2009-06-30, 20:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 17:42 da Dott.MorenoZolghetti.)
L'inquinante più frequente nelle acque di pozzo, specialmente nelle zone agricole, è lo ione nitrato. Vi propongo qui un metodo semplice e accessibile per la determinazione dello ione nitrato nelle acque. La legge fissa al limite di 50 mg/L il contenuto in ione nitrato (11,3 mg/L in azoto nitrico) per le acque destinate al consumo umano. Acque con alto tenore in nitrati non devono essere consumate nè per uso alimentare, nè per la manipolazione delle derrate alimentari. Il nitrato è fonte di patologie gravi, specie nel lattante e nei bambini. Elevati tenori in nitrato possono generare neoplasie del tratto gastro-intestinale.
Reattivi:
Sodio salicilato: 0,5 g in 100 mL di acqua dist.
Acido solforico concentrato
Sale di Seignette: 100 g di sale e 3 g di NaOH in un litro di acqua dist.
Sodio idrossido: soluzione al 30%.
Soluzione standard madre:
Sodio nitrato: 7,2 g di sale anidro portati a 1000 mL con acqua (1 mL di questa soluzione contiene 1 mg di N nitrico pari a 4,4 mg di NO3-)
Procedimento
Un campione di 10 mL di acqua da analizzare si evapora in capsula (su evaporatore a sabbia o su piastra) dopo averlo addizionato di 1 ml di soluzione di salicilato. Quando il residuo è secco (ma senza bruciarlo) si riprende con 1 mL di acido solforico concentrato, ruotando bene la capsula di porcellana. Trascorsi 5 min. versare 10 mL di sale di Seignette e 10 mL di sodio idrossido 30%. Miscelare bene. In presenza di nitrati si svolge una intensa colorazione gialla.
Leggere quindi immediatamente allo spettrofotometro in cuvetta da 1 cm, alla lunghezza d'onda di 450 nm. Allestire una curva di taratura usando lo standard di riferimento opportunamente diluito e processato come il campione.
In mancanza di uno spettrofotometro, allestire una coppia di tubi di Nessler e procedere per confronto, avendo processato idonei volumi di soluzione standard di nitrato.
Reattivi:
Sodio salicilato: 0,5 g in 100 mL di acqua dist.
Acido solforico concentrato
Sale di Seignette: 100 g di sale e 3 g di NaOH in un litro di acqua dist.
Sodio idrossido: soluzione al 30%.
Soluzione standard madre:
Sodio nitrato: 7,2 g di sale anidro portati a 1000 mL con acqua (1 mL di questa soluzione contiene 1 mg di N nitrico pari a 4,4 mg di NO3-)
Procedimento
Un campione di 10 mL di acqua da analizzare si evapora in capsula (su evaporatore a sabbia o su piastra) dopo averlo addizionato di 1 ml di soluzione di salicilato. Quando il residuo è secco (ma senza bruciarlo) si riprende con 1 mL di acido solforico concentrato, ruotando bene la capsula di porcellana. Trascorsi 5 min. versare 10 mL di sale di Seignette e 10 mL di sodio idrossido 30%. Miscelare bene. In presenza di nitrati si svolge una intensa colorazione gialla.
Leggere quindi immediatamente allo spettrofotometro in cuvetta da 1 cm, alla lunghezza d'onda di 450 nm. Allestire una curva di taratura usando lo standard di riferimento opportunamente diluito e processato come il campione.
In mancanza di uno spettrofotometro, allestire una coppia di tubi di Nessler e procedere per confronto, avendo processato idonei volumi di soluzione standard di nitrato.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***