2009-08-18, 19:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 17:39 da Dott.MorenoZolghetti.)
Determinazione delle sostanze organiche secondo Kubel
La determinazione è molto semplice, basata sul potere riducente della sostanza organica, operato sul permanganato a caldo e in ambiente acido.
Reattivi:
Permanganato di potassio soluzione 0,01 N (Normale)
Acido ossalico soluzione 0,01 N
Acido solforico diluito 1:3 (1 parte di acido e due parti di acqua distillata)
Modo di operare.
A un campione di acqua di pozzo o di superficie di 100 mL, posti in beuta da 250 mL, addizionare 5 mL di acido solforico 1:3. Mettere sul fuoco, aggiungere 10,0 mL di permanganato N/100 e bollire la soluzione per 10 minuti esatti. (E' consigliabile aggiungere qualche perlina di vetro per regolarizzare l'ebollizione).
Dopo tale tempo, aggiungere a caldo 10,0 mL di acido ossalico N/100, mescolare e quindi titolare a caldo con la soluzione di permanganato N/100, fino al rosa persistente per almeno 1 minuto.
Leggere sulla pipetta (da 10 mL) il volume di titolante occorso per ossidare completamente l'eccesso di acido ossalico.
Calcolo.
I mL di permanganato usati nella titolazione moltiplicati per 0,8 forniscono i mg/L di ossigeno consumato.
Per risalire ai mg/L di sostanza organica. i mL di permanganato vanno moltiplicati per 15,8.
La determinazione è molto semplice, basata sul potere riducente della sostanza organica, operato sul permanganato a caldo e in ambiente acido.
Reattivi:
Permanganato di potassio soluzione 0,01 N (Normale)
Acido ossalico soluzione 0,01 N
Acido solforico diluito 1:3 (1 parte di acido e due parti di acqua distillata)
Modo di operare.
A un campione di acqua di pozzo o di superficie di 100 mL, posti in beuta da 250 mL, addizionare 5 mL di acido solforico 1:3. Mettere sul fuoco, aggiungere 10,0 mL di permanganato N/100 e bollire la soluzione per 10 minuti esatti. (E' consigliabile aggiungere qualche perlina di vetro per regolarizzare l'ebollizione).
Dopo tale tempo, aggiungere a caldo 10,0 mL di acido ossalico N/100, mescolare e quindi titolare a caldo con la soluzione di permanganato N/100, fino al rosa persistente per almeno 1 minuto.
Leggere sulla pipetta (da 10 mL) il volume di titolante occorso per ossidare completamente l'eccesso di acido ossalico.
Calcolo.
I mL di permanganato usati nella titolazione moltiplicati per 0,8 forniscono i mg/L di ossigeno consumato.
Per risalire ai mg/L di sostanza organica. i mL di permanganato vanno moltiplicati per 15,8.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***