Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
2009-08-18, 20:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 17:37 da Dott.MorenoZolghetti.) Determinazione dello ione cloruro per argentometria secondo Morh.
Reattivi:
Argento nitrato soluzione 0,01 N
Cromato di potassio soluzione 1N
Modo di operare:
A 100 mL di acqua di pozzo o di superficie, posta in una beuta da 250 ml e agitata tramite agitatore magnetico (ancoretta), unire 1 mL di cromato di potassio N. Titolare con argento nitrato N/100 fino a lattescenza rosso-arancio. Leggere sulla pipetta (da 10 mL) il volume di titolante occorso.
Calcolo:
I mL di argento nitrato N/100 vanno moltiplicati per 3,546 e si ottengono i mg di ione cloruro contenuti in un litro di acqua.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
c'è da dire che il cromato d'Ag non è così facilmente distinguibile dal cromato di K

è 1po' una fregatura...
a me han sempre detto che son da preferirsi o Fajans o Volhard, anche se:
il metodo di Fajans usando fluorescina che è fotosensibile pecca 1po' nel senso che essendo fotosensibile facilmente può decomporsi e mascherare il punto finale;
il metodo di Volhard è lungo, macchinoso...
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Il Fajans se hai la metodica potrebbe essere interessante, ne ho sentito parlare, ma non l'ho mai usato.
Il Morh è rapido e il viraggio è chiaro, se hai un po' d'occhio. Certo non è un viraggio spettacolare...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ma perche di chiamare queste discussioni ''analisi acqua'' e basta, nn si determina anche che tipo di analisi è?
I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Chimico per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
vuoi la metodica per la Fajans? dovrei averla da qualche parte.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io ho la metodica della fajans....al piu presto la posto! Sto giusto ora studiando analitica quantitativa...a settembre ho l'esame...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
in bocca al lupo. ho sempre odiato questa chimica. anche se avevo 28 di media
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Integrate, integrate...che non basta mai!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
mmm domani provo il metodo di Mohr ma nessuno infine ha postato quello di Fajans? chimico e quimico potete perfavore? grazie!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
lo posterei se trovassi mio quaderno... non disperare