Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2009-08-18, 20:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 17:33 da Dott.MorenoZolghetti.) Determinazione della durezza totale (metodo complessometrico)
Reattivi:
EDTA sodico (sale bisodico dell'acido etilendiaminotetracetico) soluzione 0,01 M
Soluzione tampone ammoniacale pH 10 : 350 mL di idrossido di ammonio 35%, 54 g di cloruro di ammonio, acqua distillata q.b. a 1 L.
Nero eriocromo T: solido diluito 0,1% con NaCl in polvere
Modo di operare:
Porre in un becker da 200 mL un volume di acqua di pozzo o di superficie pari a 100 mL, quindi riscaldare l'acqua su una piastra riscaldante, a una temperatura di 40-45°C. Versare 20 mL di tampone ammoniacele e agitare con ancora magnetica. Porre una punta di spatola di indicatore Nero Eriocromo T e miscalare. La soluzione diviene rosa intenso. Iniziare a titolare con EDTA M/100 fino a un colore rosa-lilla. Quindi attendere qualche secondo prima di continuare la titolazione. Procedendo la soluzione passa all'azzurro e resta di questo colore in modo stabile.
Valutare i mL di titolante occorsi al viraggio.
Calcolo:
La durezza totale in gradi francesi (°F) è data direttamente dal volume di mL di EDTA M/100 utilizzati, arrotondati al decimale.
Se si vuole esprimere la durezza totale in mg/L di CaCO3 allora moltiplicare i mL di titolante per 10.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
tipico metodo che insegnano. carino ma io non ho mai amato questa chimica. però è un modo semplice per capire

inoltre vendono kit comodi e semplici da usare. per uso domestico, ad esempio.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Tanto tipico da essere inserito tra i metodi ufficiali d'analisi delle acque. Ci possono essere delle varianti, ma la titolazione complessometrica resta rapida, economica e facilmente accessibile. I metodi strumentali hanno prezzi proibitivi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
È il metodo che usano nei kit portatili ?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
credo di sì... sinceramente non ho mai usato un kit portatile per la durezza dell'acqua ma ho sempre fatto tramite titolazione gravimetrica...
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
Oltre che nei kit portatili penso sia proprio uno dei metodi ufficiali per determinare la durezza dell'acqua anche in laboratori di analisi.
Io l'ho provata. Il viraggio non è così netto, infatti conviene aspettare un po' quando siamo nei pressi del punto equivalente, denotato dal persistere della goccia celeste nella soluzione che, se non contiene troppo Nero Eriocromo T, è di color rosa/violetto pallidi.
Come metodo funziona bene ed è preciso, se la titolazione viene ben svolta.
A noi come limite di errore ci davano 0,5%.
Se siete interessati posso postare la trattazione approfondita della complessometria per la durezza di un'acqua.
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Noi siamo interessati.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 125
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 50
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
Oggi non avevo nulla in programma, e allora ho provato la metodica.
Vf(mL) EDTA = 12,00 mL
durezza in gradi francesi = 12,0 °F
durezza totale = 120,0 mg CaCO3/ L
L'acqua che ho usato è quella del mio rubinetto di casa.
Prima di iniziare la titolazione :
Al punto finale :
I seguenti utenti ringraziano Christian per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Christian per questo post Dott.MorenoZolghetti, Mario Messaggi: 38
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 25
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2012
(2009-08-18, 20:24)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Determinazione della durezza totale (metodo complessometrico)
Reattivi:
EDTA sodico (sale bisodico dell'acido etilendiaminotetracetico) soluzione 0,01 M
Soluzione tampone ammoniacale pH 10 : 350 mL di idrossido di ammonio 35%, 54 g di cloruro di ammonio, acqua distillata q.b. a 1 L.
Nero eriocromo T: solido diluito 0,1% con NaCl in polvere
Modo di operare:
Porre in un becker da 200 mL un volume di acqua di pozzo o di superficie pari a 100 mL, quindi riscaldare l'acqua su una piastra riscaldante, a una temperatura di 40-45°C. Versare 20 mL di tampone ammoniacele e agitare con ancora magnetica. Porre una punta di spatola di indicatore Nero Eriocromo T e miscalare. La soluzione diviene rosa intenso. Iniziare a titolare con EDTA M/100 fino a un colore rosa-lilla. Quindi attendere qualche secondo prima di continuare la titolazione. Procedendo la soluzione passa all'azzurro e resta di questo colore in modo stabile.
Valutare i mL di titolante occorsi al viraggio.
Calcolo:
La durezza totale in gradi francesi (°F) è data direttamente dal volume di mL di EDTA M/100 utilizzati, arrotondati al decimale.
Se si vuole esprimere la durezza totale in mg/L di CaCO3 allora moltiplicare i mL di titolante per 10.
Una Domanda,...perchè riscaldare la soluzione ?
E' il test metodo che io adopero normalmente, ma io non ho mai riscaldato la soluzione (e forse ho sempre sbagliato eh...eh...)
Grazie in anticipo della risposta.