2009-03-17, 22:23
DETERMINAZIONE QUALITATIVA DELL'EMOGLOBINA (SANGUE)
Nelle urine di soggetti sani non si deve riscontrare traccia di emoglobina (che deriva dalla lisi delle emazie). Ogni reperto positivo è patologico.
Per il test si usa il reattivo di Thèvenon e Rolland:
piramidone 10 g
alcol etilico 95% 100 mL
Conservare in frigorifero, in bottiglia scura, ben chiusa.
Il procedimento è il seguente:
a 3 mL di urina (meglio se presi sul fondo del contenitore) aggiungere 5 gocce di acido acetico al 10% (per provocare l'emolisi delle emazie), quindi 1 mL di reattivo. Agitare bene. Aggiungere 0,5 mL di acqua ossigenata al 3,6% (12 volumi). Se è presente emoglobina, dopo alcuni secondi, si sviluppa una colorazione blu-viola più o meno intensa, in rapporto alla quantità di emoglobina presente.
RICERCA DEI CORPI CHETONICI
Si tratta di tre sostanze differenti (acetone, acido acetacetico e acido betaidrossibutirrico) che nelle urine di persone sane non risultano presenti. Per la loro determinazione si ricorre alla reazione di Legal.
A 5 mL di urina si addizionano 5 gocce di nitroprussiato sodico in soluzione al 10%, poi qualche goccia di soluzione di idrossido di sodio al 20%. Compare una colorazione rosso mattone, che in presenza di corpi chetonici, vira rapidamente al violetto se si aggiungono 5 gocce di acido acetico al 10%. Se invece i corpi chetonici risultano assenti l'aggiunta dell'acido acetico schiarisce la soluzione rossastra.
Nelle urine di soggetti sani non si deve riscontrare traccia di emoglobina (che deriva dalla lisi delle emazie). Ogni reperto positivo è patologico.
Per il test si usa il reattivo di Thèvenon e Rolland:
piramidone 10 g
alcol etilico 95% 100 mL
Conservare in frigorifero, in bottiglia scura, ben chiusa.
Il procedimento è il seguente:
a 3 mL di urina (meglio se presi sul fondo del contenitore) aggiungere 5 gocce di acido acetico al 10% (per provocare l'emolisi delle emazie), quindi 1 mL di reattivo. Agitare bene. Aggiungere 0,5 mL di acqua ossigenata al 3,6% (12 volumi). Se è presente emoglobina, dopo alcuni secondi, si sviluppa una colorazione blu-viola più o meno intensa, in rapporto alla quantità di emoglobina presente.
RICERCA DEI CORPI CHETONICI
Si tratta di tre sostanze differenti (acetone, acido acetacetico e acido betaidrossibutirrico) che nelle urine di persone sane non risultano presenti. Per la loro determinazione si ricorre alla reazione di Legal.
A 5 mL di urina si addizionano 5 gocce di nitroprussiato sodico in soluzione al 10%, poi qualche goccia di soluzione di idrossido di sodio al 20%. Compare una colorazione rosso mattone, che in presenza di corpi chetonici, vira rapidamente al violetto se si aggiungono 5 gocce di acido acetico al 10%. Se invece i corpi chetonici risultano assenti l'aggiunta dell'acido acetico schiarisce la soluzione rossastra.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***