Abbassamento crioscopico
Per sciogliere il ghiaccio è notoriamente utilizzato il glicole propilenico (o monopropilenglicole). Se ho una formulazione per un prodotto scioglighiaccio con glicole all'80% ed un cliente mi chiede un prodotto più efficace, l'unica soluzione è aumentare il glicole anche al 100%? Posto che non posso usare sali contenenti cloruri perchè danno problemi su alcuni tipi di superfici.
Grazie
Cita messaggio
Per "fondere" il ghiaccio...
Non so nulla di liquidi antigelo, ma so (perché l'ho calcolato ;-)) che per abbassare di 1°C la temperatura di solidificazione dell'acqua si deve sciogliere circa 142 g di glicole propilenico in 1 kg di acqua.
In questo modo la temperatura di solidificazione della soluzione diventa -1°C.

Scusate i calcoli che ho fatto sono sbagliati, quelli corretti sono in una mia risposta successiva a questa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Secondo i miei calcoli, a meno che non siano sbagliati, basati su quelli di Luisa, l’antigelo già disponibile abbassa il punto di congelamento di 56 ºC, circa. Forse, quella composizione, a parità di costi e benefici è la migliore. Bisogna considerare anche questo.
Ora non ho il libro sotto mano, dovrebbero esistere altre miscele eutettiche. Non so quanto convenga economicamente.

Piccolissima riflessione: se si aumenta il glicole fino al 100% non si ha solo glicole propilenico?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Ma a te serve un prodotto in polvere o una soluzione?
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
Scusate, so fare i calcoli, ma a volte li sbaglio. Blush
Scusa Riccardo!!!

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
(2018-05-21, 20:21)LuiCap Ha scritto: Scusate, so fare i calcoli, ma a volte li sbaglio. Blush
Scusa Riccardo!!!

Luisa,nei calcoli secondo me, "ghè quèl "...
Il MPG (puro al 100 %)  solidifica intorno ai -60 °C...


Allegati
.pdf  Propylene_glycol.pdf (Dimensione: 378.3 KB / Download: 214)
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
Sì certo si tratta di prodotto in soluzione. Dite che è un eutettico?
Non ci avevo pensato francamente.... però ci stà..
E dove cavolo si trovano tabelle che guidino alla creazione di azeotropi??

Guardavo anche ai calcolidi LuiCap solo che ragionando così dovrei aspettarmi un punto di congelamento a -220°C se modificassi la soluzione al 90% di glicole...
Possibile?
Cita messaggio
(2018-05-21, 20:53)comandantediavolo Ha scritto: Luisa, nei calcoli secondo me, "ghè quèl "...
Il MPG (puro al 100 %)  solidifica intorno ai -60 °C...

Comandante, "sè, a ghè quèl" :-D

Prima però di scrivere altre cavolate, vorrei sapere da Franz1973 se ho interpretato bene il suo post iniziale.
Io ho capito che hai una soluzione di antigelo formata dall'80% di glicole propilenico (intanto non dici se è una % in peso o una % in volume) e dal 20% presumo di acqua che solidifica a -tot°C; sarebbe bene che tu scrivessi il valore numerico.
Poi ho capito che il tuo cliente vorrebbe che la soluzione di antigelo solidificasse ad una temperatura ancora più bassa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
Si hai ragione scusa la soluzione è al 80% di monopropilenglicole in peso. Il prodotto serve per sciogliere il ghiaccio, in strato sottile immagino, se viene irrorato con una normale pompa a pressione. Parliamo di prodotti professionali. Non della bomboletta per il parabrezza. Tanto per dire viene venduto in taniche da 25kg. Dice l'etichetta che "si ottengono buoni risultati fino a -40°C diluito al 50%". Ora: io non ho la più pallida idea di quale sia il punto di congelamento. Certo è che, adesso mentre scrivo, mi viene in mente che se il prodotto deve essere utilizzato al diluito al 50% (prima non avevo letto l'etichetta) tanto vale dare al cliente del glicole puro!
Grazie
Cita messaggio
Avrai sicuramente già letto da solo quanto riportato da
https://it.wikipedia.org/wiki/Glicole_propilenico
dove c'è una tabella della corrispondenza tra la % in peso di glicole propilenico in acqua e la temperatura di congelamento della soluzione.
Strano che il corrispondente sito in inglese, in genere più accurato, non riporti questa tabella.

Si legge anche: "... il punto di congelamento del glicole propilenico si abbassa se miscelato con acqua...".
Non capisco questa frase: se il glicole propilenico puro al 100% solidifica (cioè congela) a -59°C, se miscelato con acqua solidifica ad una temperatura più alta non più bassa O_o

Ammettendo che quei dati siano corretti, ho poi provato a metterli in grafico e ad interpolare con una polinomiale (non so se sia corretto) la curva che si ottiene, dalla quale risulta che:
- una soluzione al 50% in peso di glicole propilenico in acqua ha una temperatura di congelamento di -33°C;
- una soluzione all' 80% in peso di glicole propilenico in acqua ha una temperatura di congelamento di -88°C;
- il glicole propilenico puro al 100% ha una temperatura di congelamento di -140°C.

C'è qualcosa che non quadra, ma non so cosa. :-(


Allegati
.xlsx  soluzioni di glicole propilenico.xlsx (Dimensione: 12.29 KB / Download: 58)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)