2017-06-01, 15:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-01, 15:48 da Lara.)
Scusate l'insistenza, l'esame è lunedi
1 ESERCIZIO
Un composto X contenente solo carbonio, idrogeno ed azoto ha dato all’analisi la seguente composizione percentuale in massa: C = 55,76; H = 11,72; N = 32,52 Noto che 17,5 g del composto X (non elettrolita) sciolti in 750 g di acqua provocano un abbassamento crioscopico di 0,50° C, si determini la formula minima e la formula molecolare del composto X (costante crioscopica dell’acqua cr k = 1,86 K mol-1 kg).
Mi tornano dei conti impossibili :
Mi calcolo prima di tutto la formula minima
n ©= 55,76/12=4,64 mol |
n (H)= 11,72/1= 11,72 mol |dividendo per il più piccolo ottengo i seguenti coefficienti C2H5N , il cui peso molecolare= 43
n (N)= 32,52/14=2,32 mol |
delta t(cr) = K(cr) * m
quindi m=MOLALITA'= (0,50+273)/(1,86)= 147,12 mol/kg
essendo il composto immerso in 750 g di H2O (solvente)
n (soluto)= (molalità*kg solvente)= 147,12 * 0,750= 110 mol
avendo adesso moli e grammi mi calcolo PM reale:
sapendo che n= m(g)/P.M
17,5/110= 0,159 g/mol
come è possibile?
2 ESERCIZIO :
In un recipiente a pareti rigide di volume 10,00 L vengono introdotte 0,40 moli di NOBr gassoso. Portando il recipiente a 450°C si stabilisce l’equilibrio: 2NOBr(g)
2NO(g)+ Br2(g) Noto che, all’equilibrio, si sono formate 0,316 moli di NO(g) : a) si calcoli il valore della costante di equilibrio c k , a 450°C; b) si scriva l’espressione del p k e si discuta l’effetto della pressione sulla composizione della miscela gassosa all’equilibrio.
2NOBr(g)
2NO(g) + Br2(g)
Iniziali 0,40 - -
equilibrio 0,40-x 0,316
di quelle x dissociate , x/2 *2 sono 0,316, quindi x = 0,316, mentre x/2*1 sono di Br2 = 0,158 (quelle rimanenti di 2NOBr sono quindi 0,084)
calcolo la Kc = (0,158/V)*(0,316/V)^2* (V/0,084)^2 = 0,0187 <<1 (nel verso dei reagenti)
conoscendo delta n come 2-2+1 = 1 calcolo Kp = Kc*(RT)^ delta n= 1,11
sapendo che le moli totali sono = 0,558 mol ,la pressione totale = nRT/V = 3,33 atm
il delta G all'equilibrio è uguale a 0, quindi deltaG°= -RTln(Kp) che è minore di 0 e quindi ci informa che la reazione è spontanea.
potrebbe andare bene ?
grazie mille

1 ESERCIZIO
Un composto X contenente solo carbonio, idrogeno ed azoto ha dato all’analisi la seguente composizione percentuale in massa: C = 55,76; H = 11,72; N = 32,52 Noto che 17,5 g del composto X (non elettrolita) sciolti in 750 g di acqua provocano un abbassamento crioscopico di 0,50° C, si determini la formula minima e la formula molecolare del composto X (costante crioscopica dell’acqua cr k = 1,86 K mol-1 kg).
Mi tornano dei conti impossibili :
Mi calcolo prima di tutto la formula minima
n ©= 55,76/12=4,64 mol |
n (H)= 11,72/1= 11,72 mol |dividendo per il più piccolo ottengo i seguenti coefficienti C2H5N , il cui peso molecolare= 43
n (N)= 32,52/14=2,32 mol |
delta t(cr) = K(cr) * m
quindi m=MOLALITA'= (0,50+273)/(1,86)= 147,12 mol/kg
essendo il composto immerso in 750 g di H2O (solvente)
n (soluto)= (molalità*kg solvente)= 147,12 * 0,750= 110 mol
avendo adesso moli e grammi mi calcolo PM reale:
sapendo che n= m(g)/P.M
17,5/110= 0,159 g/mol

2 ESERCIZIO :
In un recipiente a pareti rigide di volume 10,00 L vengono introdotte 0,40 moli di NOBr gassoso. Portando il recipiente a 450°C si stabilisce l’equilibrio: 2NOBr(g)

2NOBr(g)

Iniziali 0,40 - -
equilibrio 0,40-x 0,316
di quelle x dissociate , x/2 *2 sono 0,316, quindi x = 0,316, mentre x/2*1 sono di Br2 = 0,158 (quelle rimanenti di 2NOBr sono quindi 0,084)
calcolo la Kc = (0,158/V)*(0,316/V)^2* (V/0,084)^2 = 0,0187 <<1 (nel verso dei reagenti)
conoscendo delta n come 2-2+1 = 1 calcolo Kp = Kc*(RT)^ delta n= 1,11
sapendo che le moli totali sono = 0,558 mol ,la pressione totale = nRT/V = 3,33 atm
il delta G all'equilibrio è uguale a 0, quindi deltaG°= -RTln(Kp) che è minore di 0 e quindi ci informa che la reazione è spontanea.
potrebbe andare bene ?
grazie mille