Abbassamento crioscopico ed equilibrio chimico
Scusate l'insistenza, l'esame è lunedi  :-D

1 ESERCIZIO 

Un composto X contenente solo carbonio, idrogeno ed azoto ha dato all’analisi la seguente composizione percentuale in massa: C = 55,76; H = 11,72; N = 32,52 Noto che 17,5 g del composto X (non elettrolita) sciolti in 750 g di acqua provocano un abbassamento crioscopico di 0,50° C, si determini la formula minima e la formula molecolare del composto X (costante crioscopica dell’acqua cr k = 1,86 K mol-1 kg). 

Mi tornano dei conti impossibili :

Mi calcolo prima di tutto la formula minima 
n ©= 55,76/12=4,64 mol          |
n (H)= 11,72/1= 11,72 mol         |dividendo per il più piccolo ottengo i seguenti coefficienti C2H5N , il cui peso molecolare= 43
n (N)= 32,52/14=2,32 mol          |

delta t(cr) = K(cr) * m
quindi m=MOLALITA'= (0,50+273)/(1,86)= 147,12 mol/kg
essendo il composto immerso in 750 g di H2O (solvente)
n (soluto)= (molalità*kg solvente)= 147,12 * 0,750= 110 mol
avendo adesso moli e grammi mi calcolo PM reale:
sapendo che n= m(g)/P.M
17,5/110= 0,159 g/mol  O_o come è possibile?

2 ESERCIZIO  :

In un recipiente a pareti rigide di volume 10,00 L vengono introdotte 0,40 moli di NOBr gassoso. Portando il recipiente a 450°C si stabilisce l’equilibrio: 2NOBr(g) <==> 2NO(g)+ Br2(g) Noto che, all’equilibrio, si sono formate 0,316 moli di NO(g) : a) si calcoli il valore della costante di equilibrio c k , a 450°C; b) si scriva l’espressione del p k e si discuta l’effetto della pressione sulla composizione della miscela gassosa all’equilibrio.


               2NOBr(g)    <==>   2NO(g)   +    Br2(g)
Iniziali        0,40                       -                  -
equilibrio    0,40-x                0,316   


di quelle x dissociate , x/2 *2 sono 0,316, quindi x = 0,316, mentre x/2*1 sono di Br2 = 0,158 (quelle rimanenti di 2NOBr sono quindi 0,084)
calcolo la Kc = (0,158/V)*(0,316/V)^2* (V/0,084)^2 = 0,0187 <<1 (nel verso dei reagenti)
conoscendo delta n come 2-2+1 = 1 calcolo Kp = Kc*(RT)^ delta n= 1,11
sapendo che le moli totali sono = 0,558 mol ,la pressione totale = nRT/V = 3,33 atm
il delta G all'equilibrio è uguale a 0, quindi deltaG°= -RTln(Kp) che è minore di 0 e quindi ci informa che la reazione è spontanea.
 
potrebbe andare bene ? 

grazie mille
Cita messaggio
Esercizio 1
Non so se è un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma l'unità di misura della Kcr dell'acqua è sbagliata:
Kcr = 1,86 °C·kg·mol^-1

Quindi:
m slz = 0,50 °C / 1,86 °C·kg·mol^-1 = 0,27 mol/kg
n soluto = 0,27 mol/kg · 0,750 kg = 0,20 mol
PM soluto = 17,5 g/ 0,20 mol = 87 g/mol
PM soluto / PM formula minima = 87 / 43 = 2
Formula molecolare = C4H10N2

Esercizio 2
I calcoli sono corretti.
Nel quesito finale non hai però risposto a quanto richiesto.
La domanda che ti viene posta è:
Se si varia la pressione esterna, in che verso si sposta l'equilibrio?"
Visto che avevo già scritto questi appunti per un'altra discussione, ti allego gli effetti di tutti e quattro i fattori che possono influenzare un equilibrio in fase gassosa, non solo quello della pressione.

      
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-06-01, 17:14)LuiCap Ha scritto: Esercizio 1
Non so se è un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma l'unità di misura della Kcr dell'acqua è sbagliata:
Kcr = 1,86 °C·kg·mol^-1

Quindi:
m slz = 0,50 °C / 1,86 °C·kg·mol^-1 = 0,27 mol/kg
n soluto = 0,27 mol/kg · 0,750 kg = 0,20 mol
PM soluto = 17,5 g/ 0,20 mol = 87 g/mol
PM soluto / PM formula minima = 87 / 43 = 2
Formula molecolare = C4H10N2

Esercizio 2
I calcoli sono corretti.
Nel quesito finale non hai però risposto a quanto richiesto.
La domanda che ti viene posta è:
Se si varia la pressione esterna, in che verso si sposta l'equilibrio?"
Visto che avevo già scritto questi appunti per un'altra discussione, ti allego gli effetti di tutti e quattro i fattori che possono influenzare un equilibrio in fase gassosa, non solo quello della pressione.
Grazie mille !
per quanto riguarda il primo esercizio è scritto proprio con Kelvin  :-S
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)