Acetato di isopropile sintesi
Photo 
La sintesi dell'acetato di isopropile è molto semplice e sfrutta la classica esterificazione di Fisher.
   
ATTENZIONE:
L'alcol isopropilico e l'acido acetico glaciale sono molto irritanti per le vie respiratorie, hanno un odore molto pungente, svolgere la sintesi in un locale ben areato o sotto cappa.
L'acido acetico e l'acido solforico possono causare gravi ustioni in caso di contatto con la pelle, indossare i guanti.
Lavorare lontano da fiamme libere!

MATERIALE NECESSARIO:
-Apparecchiatura per riscaldamento a ricadere
-Alcol isopropilico (io ho usato il denaturato, dato che è soggetto a U.T.I.F.) :irritante::infiammabile:
-Acido acetico glaciale :corrosivo::infiammabile:
-Acido solforico 96% :corrosivo:
-Carbonato di sodio
-Solfato di sodio anidro

PROCEDIMENTO:
In un pallone ad un collo smerigliato si mettono 25ml di alcool isopropilico, seguiti da 40ml di acido acetico glaciale.
Sotto costante agitazione si aggiungono molto lentamente 3ml di acido solforico concentrato.
Si monta l'apparecchiatura per ricadere, e si scalda per 2h a circa 90-100 °C, NON tappare ASSOLUTAMENTE l'allhin per evitare fuoriuscita dei vapori, questo potrebbe causare un notevole innalzamento di pressione e danneggiare il refrigerante.
      
Terminato il periodo di riflusso si versa il tutto in 100ml di acqua, si raccoglie l'estere, che meno denso dell'acqua si raccoglie nella fase superiore e si lava con una soluzione di carbonato di sodio fino a quando cessa l'emissione di CO2.
   
A questo punto si raccoglie l'estere(fase superiore) e si tratta con 1-2g di solfato di sodio anidro.
Resa: 20ml corrispondenti al 62% della teorica.
   
L'odore è molto forte, sgradevole, che può ricordare quello di solvente.

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
AgNO3, **R@dIo@TtIvO**, jobba, ClaudioG., Roberto
bravo! peccato per l'odore....
Cita messaggio
(2011-05-27, 21:48)AgNO3 Ha scritto: bravo! peccato per l'odore....
Grazie!
Mi aspettavo un odore fruttato e invece :S

Cita messaggio
L'odore di questi primi esteri isopropilici è poco fruttato ma assolutamente NON sgradevole!
Ti consiglio fortemente di distillare il prodotto (è facilissimo perchè bolle a 89°) per ottenere una buona purificazione raccogliendo nel range di pochi gradi.

Cita messaggio
(2011-05-27, 21:58)al-ham-bic Ha scritto: L'odore di questi primi esteri isopropilici è poco fruttato ma assolutamente NON sgradevole!
Ti consiglio fortemente di distillare il prodotto (è facilissimo perchè bolle a 89°) per ottenere una buona purificazione raccogliendo nel range di pochi gradi.

Ora l'ho sentito meglio, un pochino fruttato è, peró a me proprio non piace :-P

Cita messaggio
Non per insistere, ma probabilmente non ti piace la mix di prodotti ottenuta...
(hai usato anche isop. denaturato!).
Distilla, raccogli tra 87° e 91° e poi se ne parla... ma certo non voglio costringerti *Fischietta*
Cita messaggio
scusate il piccolo OT ma l'iso-propilico con cosa è denaturato?
Cita messaggio
Non ho dati certi, ma MEK (metiletilchetone) e isobutanolo sono almeno due candidati probabili.
Cita messaggio
con i denaturanti contenuti ancora nel prodotto ti credo non abbia un odore dei migliori
però fai come ha detto al e distilla... sicuramente avrai tolto parte delle peciazze
e il prodotto sarà migliore :-)
Cita messaggio
al momento non ho un distillatore, ma dovrebbe arrivarmi tra una ventina di giorni! asd
Quando l'avrò vi farò sapere l'odore vero!

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)