La sintesi dell'acetato di isopropile è molto semplice e sfrutta la classica esterificazione di Fisher.
ATTENZIONE:
L'alcol isopropilico e l'acido acetico glaciale sono molto irritanti per le vie respiratorie, hanno un odore molto pungente, svolgere la sintesi in un locale ben areato o sotto cappa.
L'acido acetico e l'acido solforico possono causare gravi ustioni in caso di contatto con la pelle, indossare i guanti.
Lavorare lontano da fiamme libere!
MATERIALE NECESSARIO:
-Apparecchiatura per riscaldamento a ricadere
-Alcol isopropilico (io ho usato il denaturato, dato che è soggetto a U.T.I.F.) :irritante::infiammabile:
-Acido acetico glaciale :corrosivo::infiammabile:
-Acido solforico 96% :corrosivo:
-Carbonato di sodio
-Solfato di sodio anidro
PROCEDIMENTO:
In un pallone ad un collo smerigliato si mettono 25ml di alcool isopropilico, seguiti da 40ml di acido acetico glaciale.
Sotto costante agitazione si aggiungono molto lentamente 3ml di acido solforico concentrato.
Si monta l'apparecchiatura per ricadere, e si scalda per 2h a circa 90-100 °C, NON tappare ASSOLUTAMENTE l'allhin per evitare fuoriuscita dei vapori, questo potrebbe causare un notevole innalzamento di pressione e danneggiare il refrigerante.
Terminato il periodo di riflusso si versa il tutto in 100ml di acqua, si raccoglie l'estere, che meno denso dell'acqua si raccoglie nella fase superiore e si lava con una soluzione di carbonato di sodio fino a quando cessa l'emissione di CO2.
A questo punto si raccoglie l'estere(fase superiore) e si tratta con 1-2g di solfato di sodio anidro.
Resa: 20ml corrispondenti al 62% della teorica.
L'odore è molto forte, sgradevole, che può ricordare quello di solvente.
ATTENZIONE:
L'alcol isopropilico e l'acido acetico glaciale sono molto irritanti per le vie respiratorie, hanno un odore molto pungente, svolgere la sintesi in un locale ben areato o sotto cappa.
L'acido acetico e l'acido solforico possono causare gravi ustioni in caso di contatto con la pelle, indossare i guanti.
Lavorare lontano da fiamme libere!
MATERIALE NECESSARIO:
-Apparecchiatura per riscaldamento a ricadere
-Alcol isopropilico (io ho usato il denaturato, dato che è soggetto a U.T.I.F.) :irritante::infiammabile:
-Acido acetico glaciale :corrosivo::infiammabile:
-Acido solforico 96% :corrosivo:
-Carbonato di sodio
-Solfato di sodio anidro
PROCEDIMENTO:
In un pallone ad un collo smerigliato si mettono 25ml di alcool isopropilico, seguiti da 40ml di acido acetico glaciale.
Sotto costante agitazione si aggiungono molto lentamente 3ml di acido solforico concentrato.
Si monta l'apparecchiatura per ricadere, e si scalda per 2h a circa 90-100 °C, NON tappare ASSOLUTAMENTE l'allhin per evitare fuoriuscita dei vapori, questo potrebbe causare un notevole innalzamento di pressione e danneggiare il refrigerante.
Terminato il periodo di riflusso si versa il tutto in 100ml di acqua, si raccoglie l'estere, che meno denso dell'acqua si raccoglie nella fase superiore e si lava con una soluzione di carbonato di sodio fino a quando cessa l'emissione di CO2.
A questo punto si raccoglie l'estere(fase superiore) e si tratta con 1-2g di solfato di sodio anidro.
Resa: 20ml corrispondenti al 62% della teorica.
L'odore è molto forte, sgradevole, che può ricordare quello di solvente.