Acetilcolina!
Sono al quinto liceo e in chimica devo portare l'acetilcolina, ma dal punto di vista chimico. Su internet ci sono cose che non vanno bene. Chi mi sa parlare di questa molecola? Vi prego
Cita messaggio
Richiesta così, la cosa è un pio' vaga...

Ho fatto una rapida ricerca con il noto motore e non mi sembra che le informazioni manchino, anzi... anche sulla wiki in inglese c'è scritto molto, magari puoi partire da li come base scegliendo le cose che ti interessano e poi magari approfondendo quelle... e poi se hai qualche dubbio magari puoi porre qualche domanda pià specifica, è un consiglio :-)

Con internet oggi è tutto più semplice, una volta io usavo queste... :-D :-D :-D

   

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
fosgene
Non ho studiato questa nomenclatura, sai spiegarmi perchè si chiama cosi?
Cita messaggio
Che nomenclatura scusa? Non capisco *Si guarda intorno*
Intendi come si legge sulla Wiki ENG?
Appena ho tempo ti scrivo io due righe, se non hai troppa fretta ovvio asd
Cita messaggio
No, non centra nulla la nomenclatura, si chiama acetilcolina perchè deriva dall'esterificazione dell'acido acetico con colina, il perchè del suffisso col- ... forse chimico potrà darci qualche delucidazione.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Non capisco il nome IUPAC
Cita messaggio
2-acetossi N,N,N trimetiletanamonio.
Analizziamo il nome:
-2 acetossi; l'azoto prende il numero 1 e quindi l'-OH esterificato con acido acetico sta in 2, gli esteri in IUPAC vengono nomenclati così
- N,N,N trimetil vuol dire che ci sono 3 metili sull'atomo di azoto
-etanamonio, vuol dire che si tratta di un sale di amonio quaternario derivato dall'etilamina

spero di essere stato chiaro
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
luigi_67
Ottima e chiara la spiegazione di Marco.
Aggiungo la molecola tratta da wiki:

   

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Quando feci l'esame di sostanze biologicamente attive, parlammo anche dell'acetilcolina, dei recettori e soprattutto della sua chimica, molto affascinante. E si parlò anche degli anticolinergici, una classe di farmaci.

Come si evince dal nome, è l'estere acetico della colina. La sintesi dell'acetilcolina da colina e acetil-CoA richiede un enzima: la colina acetiltransferasi o CAT. L'acetil-CoA è derivato dal piruvato generato dalla glicolisi, mentre la colina è trasportata nelle terminazioni da un trasportatore Na+-dipendente. Dopo il rilascio, l'acetilcoline è rapidamente metabolizzata dall'acetilcolinesterasi e la colina è trasportata di nuovo indetro alla terminazione.

Come si può notare, l'acetilcolina o ACh è sintetizzata tramite una reazione a passaggio singolo catalizzata dall'enzina CAT. Come nel aso per tutte le proteine delle terminazioni nervose, il CAT è prodotto nel corpo cellulare colinergico e trasportato lungo l'assone verso le terminazioni nervose. Sia la CAT che l'ACh possono essere trovate lungo il neurone, ma la loro concentrazione maggiore è nei terminali degli assoni. La presenza della CAT è un "marker" che un neurone è colinergico, solo i neuroni colinergici contengono CAT.
I passaggi che limitano la velocità nella sintesi dell'ACh sono la disponibilità di colina e di acetil-CoA. Durante l'aumentata attività neuronale la disponibilità di acetil-CoA dai mitocondri è sovraregolata dato che c'è bisogno di colina nelle terminazioni nervose dalle spaziature sinaptiche. Il Ca2+ pare essere coinvolto in entrambi questi meccanismi regolatori. L'inattivazione dell'ACh è convertita tramite il metabolismo in colina ed acido acetico. Di conseguenza, molta della colina usata per la sintesi dell'ACh deriva dal riciclo della colina da ACh metabolizzata. Un'altra fonte è la rottura del fosfolipide, fosfatidilcolina. Una delle strategie per aumentare la neurotrasmissione di ACh è la somministrazione di colina nella dieta. Comunque, quest non si è dimostrato efficace, probabilmente perché la somministrazione di colina non aumenta la biodisponibilità di colina nel SNC.

L'immagine che riporto tratta del metabolismo dell'acetilcolina nelle terminazioni nervose colinergiche.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
luigi_67
Vista la relativa semplicità della struttura dell'acetilcolina non ho potuto fare a meno di pensare a una possibile sintesi...
Non sono riuscito a trovare nulla, se non la biosintesi.

Qualche idea?
A occhio e croce non penso che una Fischer tra colina e acido acetico possa funzionare. Sarebbe troppo facile. asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)