Acidi
In questa reazione sbaglio se trascuro soltanto la "x" al denominatore?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Basta provare. :-(
Risolvendo l'equazione di 2° grado senza alcuna approssimazione: x = 1,215376·10^-7 mol/L
Risolvendo l'equazione di 2° grado trascurando la x solo al denominatore: x = 1,215379·10^-7 mol/L
Risolvendo l'equazione di 1° grado trascurando la x sia al numeratore come termine additivo che al denominatore: x = 1,215385·10^-7 mol/L

Però sarebbe bene che tu scrivessi tutto il testo dell'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
L'esercizio parte da tutt'altra parte.

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mettendo a reagire 100 ml 0,5 M di Na2HPO4 con 60 ml di HCl al 5% d=0,92/ml

ka1= 7.11*10^-3
ka2=6.32*10^-8
ka3=4.5*10^-13

Qualsiasi strada scelga di percorrere, svolgendo l'equazione di secondo grado, non arrivo ad una soluzione..

Sto sbagliando nel fare reagire le due soluzioni?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'equilibrio che hai scritto tu non c'entra nulla con la risoluzione dell'esercizio. :-(
Si forma un tampone H3PO4/H2PO4(-).
Il pH risulta 2,12.
Riprova.

Aumenta per cortesia la risoluzione della foto e scrivi più grande, io leggo a malapena. :-(

Mi correggo, il pH risulta 2,30.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Come si forma questo tampone?
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo
Per caso si può risolvere diversamente? Utilizzando tutte le Ka?

Com'è che calcolando il pH mi risulta 1,65.... :-S
Cita messaggio
Certamente, come per tutti gli esercizi sugli equilibri chimici, attraverso il bilancio di carica e il bilancio di massa:
[H+] + [Na+] = [OH-] + [H2PO4-] +2[HPO4--] + 3[PO4---]
[Na+] = 1,0 M
[H3PO4] + [H2PO4-] + [HPO4--] + [PO4---]= 0,5 M

Io svolgo tutti i calcoli senza mai arrotondare i risultati intermedi.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho svolto il tampone utilizzando le molarità..
Dato che dopo aver messo a reagire Na2HPO4 con HCL il volume totale è 160 ml
Cita messaggio
Una caratteristica dei tampini è che il rapporto fra le molarità Ca/Cb è uguale al rapporto fra le moli na/nb. Quindi calcolare le molarità è un passaggio inutile.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)