2015-12-05, 18:24
L'altro giorno ho fatto il mio primo giorno di laboratorio in università.
Erano due esperienze entrambe riguardanti la determinazione del reagente limitante. Ora il problema è quello di stilare la prima relazione di laboratorio comprensibile
La prima parte sostanzialmente erano 4 prove:
- una in cui reagivamo NaHCO3 e H2O quindi una reazione che va all'equilibro e perciò il sale si discioglie completamente
- le altre tre invece diminuivano il volume di acqua e aggiungevamo CH3COOH
così in due casi mi è uscito (attraverso i calcoli) che il reagente limitante era proprio il bicarbonato a parte in una prova.
La professoressa ci ha chiesto di inserire nella relazione un grafico in cui si metteva a confronto la perdita di peso dei reagenti (cioè laCO2 che la reazione produceva) e il volume di acido acetico che si utilizzava
![[Immagine: image-graficoacidoacetico-7111_56631D3F.png]](http://www.hosting.universalsite.org/image-graficoacidoacetico-7111_56631D3F.png)
Il punto è che non riesco a capire molto il senso di questo grafico.. io ho scritto così:
Nella situazione iniziale dunque non abbiamo nessuna perdita, infatti il bicarbonato reagisce completamente ed essendo la reazione all’equilibrio le concentrazioni non variano. Aggiungendo acido acetico la perdita, corrispondente alla formazione di CO2, si aggira intorno ai valori 0,20g. Potremmo pensare che diminuirà completamente ad un valore Y di acido acetico in soluzione cioè quando si instaurerà un nuovo equilibrio. Purtroppo essendo l’acido in questione un elettrolita debole l’equilibro è sempre spostato verso destra e sempre per lo stesso motivo la situazione appena descritta ha poche probabilità di accadere. Bisogna aggiungere che se viene aumentata la concentrazione di reagenti, si favorisce maggiormente la reazione diretta cioè quella che aumenta la concentrazione di prodotti."
Può avere senso?
Inoltre un'altra domanda come posso spiegare a livello particellare un'ossido riduzione?
2Al+ 3CuCl2+ 6 H2O -> 2Al(OH)3+ 3HCl+ 3Cu
PS: non so se è giusto postarlo qui.. avvisatemi!
Erano due esperienze entrambe riguardanti la determinazione del reagente limitante. Ora il problema è quello di stilare la prima relazione di laboratorio comprensibile

La prima parte sostanzialmente erano 4 prove:
- una in cui reagivamo NaHCO3 e H2O quindi una reazione che va all'equilibro e perciò il sale si discioglie completamente
- le altre tre invece diminuivano il volume di acqua e aggiungevamo CH3COOH
così in due casi mi è uscito (attraverso i calcoli) che il reagente limitante era proprio il bicarbonato a parte in una prova.
La professoressa ci ha chiesto di inserire nella relazione un grafico in cui si metteva a confronto la perdita di peso dei reagenti (cioè laCO2 che la reazione produceva) e il volume di acido acetico che si utilizzava
![[Immagine: image-graficoacidoacetico-7111_56631D3F.png]](http://www.hosting.universalsite.org/image-graficoacidoacetico-7111_56631D3F.png)
Il punto è che non riesco a capire molto il senso di questo grafico.. io ho scritto così:
Nella situazione iniziale dunque non abbiamo nessuna perdita, infatti il bicarbonato reagisce completamente ed essendo la reazione all’equilibrio le concentrazioni non variano. Aggiungendo acido acetico la perdita, corrispondente alla formazione di CO2, si aggira intorno ai valori 0,20g. Potremmo pensare che diminuirà completamente ad un valore Y di acido acetico in soluzione cioè quando si instaurerà un nuovo equilibrio. Purtroppo essendo l’acido in questione un elettrolita debole l’equilibro è sempre spostato verso destra e sempre per lo stesso motivo la situazione appena descritta ha poche probabilità di accadere. Bisogna aggiungere che se viene aumentata la concentrazione di reagenti, si favorisce maggiormente la reazione diretta cioè quella che aumenta la concentrazione di prodotti."
Può avere senso?
Inoltre un'altra domanda come posso spiegare a livello particellare un'ossido riduzione?
2Al+ 3CuCl2+ 6 H2O -> 2Al(OH)3+ 3HCl+ 3Cu
PS: non so se è giusto postarlo qui.. avvisatemi!