Acido Borico Sintesi
Brick 
Per sintetizzare l'acido borico si può partire da Sodio tetraborato o borato o Borace Na2B4O7·10H2O.

Reattivi:
Sodio tetraborato Na2B4O7·10H2O :irritante:
Acido Nitrico 65% HNO3 :corrosivo:
Acqua distillata

Attrezzature:
Semplice vetreria
Dispositivo per filtraggio a vuoto
Piastra riscaldante

Solo ultimamente l'acido borico è stato classificato come composto tossico oltre che irritante, vedasi frasi R60 e R61
http://it.wikipedia.org/wiki/Frasi_R

Procedimento:
Sciogliere 14.37g di sodio tetraborato in 50ml di acqua distillata bollente, la soluzione deve essere limpida, dunque se diviene necessario filtrate sempre a caldo e velocemente, a me si è sciolto senza problemi. Lasciare raffreddare la soluzione e versare solo ora 7ml di HNO3 al 65% (in eccesso) tramite una pipetta. Precipita subito l'acido borico.
   
Si filtra a vuoto su buchner e si lava con 10ml di acqua gelida. Il precipitato si presenta come polvere amorfa, bianchissima e odorosa di ricotta *Si guarda intorno*
    resa di 10.6g
Si procede adesso alla ricristallizzazione da acqua bollente (50ml), si lascia raffreddare e precipita l'acido borico. Si filtra di nuovo su buchner e si lava con 5-10ml di acqua gelida, si asciuga il più possibile e lo si lascia per almeno un giorno all'aria.
    Acido Borico H3BO3 :tossico: :irritante: 7.5g .

Saluti,
**R@D**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, ale93, jobba, Igor
(2011-02-20, 14:28)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: odorosa di ricotta

è????
ricotta la vedo dura, ma che hai combinato?
Cita messaggio
Bravo R@d.

Però non ho capito H3BO3 :tossico: :irritante:
H3BO3 è stato usato per "secoli" come disinfettante oculare ( :irritante: !!)
ed è tossico circa come il sale da cucina...
Ma ormai sta diventando cancerogeno anche l'ossido di diidrogeno (questo non lo dico a te *help* )

Cita messaggio
Perchè in organica?
Cita messaggio
(2011-02-20, 15:35)al-ham-bic Ha scritto: Bravo R@d.

Però non ho capito H3BO3 :tossico: :irritante:
H3BO3 è stato usato per "secoli" come disinfettante oculare ( :irritante: !!)
ed è tossico circa come il sale da cucina...
Ma ormai sta diventando cancerogeno anche l'ossido di diidrogeno (questo non lo dico a te *help* )

Già Al,io non credevo però a quanto pare lo è diventato *Si guarda intorno* l'ho letto su wiki ma è un dato che non hanno preso loro ma da una conferenza e bla bla bla..

(2011-02-20, 15:56)Beefcotto87 Ha scritto: Perchè in organica?

Beef chiedo venia, mi sono confuso, poichè prima di scrivere la sintesi leggevo vecchie sintesi in questa sezione e poi ho cliccato "nuova discussione" Perdonami puoi spostare in "inorganica" ?

Sono rammaricato :-(
(2011-02-20, 15:27)NaClO3 Ha scritto: è????
ricotta la vedo dura, ma che hai combinato?


si clor il prodotto "impuro" quello pastoso in polvere sapeva di ricotta lo giuro! asd

Ma quello ricristallizzato è inodoro! :-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Ma non è che al posto del tetraborato ci hai messo del formaggio? asd
Comunque esperimento interessante bravo!
Riguardo all'acido borico ultimamente è stato classificato tossico per la riproduzione!

Cita messaggio
Bravo R@d! *clap clap*

L'acido borico è da sempre considerato una sostanza "pericolosa" per due ragioni. Primo: la sua alta disponibilità nelle abitazioni domestiche (come dice Al, era molto usato per irrigazioni oculari); secondo: le cronache di morte per avvelenamento accidentale infantile.
La dose letale acuta varia moltissimo (non è certo un "buon veleno"), ma è adeguatamente bassa nel bambino: in media 5 g. Nel neonato bastano 1-3 g per avere una grave intossicazione. Nell'adulto la dose letale è fissata a circa 20 g (circa 6-7 cucchiaini). Il suo meccanismo d'azione è sconosciuto. Il trattamento di elezione per la depurazione dell'organismo intossicato per ingestione è la lavanda gastrica, seguita da emodialisi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2011-02-20, 16:32)ale93 Ha scritto: Ma non è che al posto del tetraborato ci hai messo del formaggio? asd
Comunque esperimento interessante bravo!
Riguardo all'acido borico ultimamente è stato classificato tossico per la riproduzione!
Grazie Ale, non so che dire riguardo l'odore *Si guarda intorno*
asd

(2011-02-20, 17:00)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Bravo R@d! *clap clap*

L'acido borico è da sempre considerato una sostanza "pericolosa" per due ragioni. Primo: la sua alta disponibilità nelle abitazioni domestiche (come dice Al, era molto usato per irrigazioni oculari); secondo: le cronache di morte per avvelenamento accidentale infantile.
La dose letale acuta varia moltissimo (non è certo un "buon veleno"), ma è adeguatamente bassa nel bambino: in media 5 g. Nel neonato bastano 1-3 g per avere una grave intossicazione. Nell'adulto la dose letale è fissata a circa 20 g (circa 6-7 cucchiaini). Il suo meccanismo d'azione è sconosciuto. Il trattamento di elezione per la depurazione dell'organismo intossicato per ingestione è la lavanda gastrica, seguita da emodialisi.

Ti ringrazio dott! soprattutto per la spiegazione ;-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Bug 
Buongiorno!

Ho provato a sintetizzare l'acido borico secondo questa procedura:
Seguendo questa 

Na2B4O7 + 5 H2O + 2 HCl -->  4 H3BO3 + 2 NaCl

Ho usato HCl al 33%, Borace pressoché pura e ho calcolato che la massa d'acqua nella soluzione di HCl è abbastanza per fornire le 5 moli alla reazione.

Poi Na2B4O7 andrebbe completamente solubilizzato in acqua calda (cosa che io non ho fatto), una volta ottenuta una soluzione limpida di borace si aggiunge HCl e l'acido borico dovrebbe precipitare.

Essendo l'acido borico insolubile in acqua fredda si porta la soluzione a basse temperature e poi si filtra lavando il precipitato sempre con acqua fredda.
Se eseguita bene il risultato sarà acido borico abbastanza puro (cosa che io non ho ottenuto perché non avevo solubilizzato bene la borace)
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Cita messaggio
C'era già una sintesi dell' acido borico a partire dal borace eccola:
http://myttex.net/forum/Thread-Acido-Bor...ght=borico
Foto?
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)