Acido Cloroaurico
Star 
ciao a tutti...

per la sintensi dell'acido cloroaurico sono necessari:

-oro
-acido nitrico conc.
-acido cloridrico conc.
-etere

Fare una miscela di acido nitrico e cloridrico in rapporto in volume 1:3 e subito dopo averla preparata mettere il pezzo di oro all interno.
Aggiungete miscela fin quando non si solubilizza tutto! Attenti che si sviluppa NO2!! :tossico:
Ora diluite portando il volume a 1.5 volte il volume iniziale e riscaldate leggermente all'aperto o sotto cappa per far andar via l'eccesso di acidi che vi trovate in soluzione.

Molto spesso l'oro contiene argento che vi precipita come cloruro quando diluite. Nel caso in cui ci sia argento e precipiti, filtrate la soluzione attraverso una pasteur filtrante.

La soluzione ottenuta contiene Acido Cloroaurico e molto probabilmente del rame.
Ora usando etere si estrare l'acido cloroaurico dalla soluzione acquosa e si lascia evaporare l'etere all'aperto!

Io ho ottenuto un liquido giallo tendente all arancio che al piu presto secchero!
Cita messaggio
non penso che farò questo esperimento per mancanza di materia prima (oro *Sbav* ). Cmq tanto per precisare l'acido nitrico e quello cloridrico in che molarità?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
erano il nitrico al 68% e il cloridrico al 33%

cmq io non credere che abbia comprato l'oro! Semplicmente ho chiesto a mia madre se aveva una maglia di una collana che magari si era rotta e che era stata tolta...ne aveva 1 e ho usato quella!
Cita messaggio
Tanto per curiosità, oggi l'oro vale ufficialmente (non in oreficeria!) 23,53 Euro/g - Rispetto al passato c'è molta meno differenza col platino, che una volta era enormemente più caro dell'oro; per esempio oggi 5 novembre il Pt vale "solo" 29,27 Euro/g (però un grammo lo vedi appena!) :-P
Cita messaggio
tale composto è alla base di tutti i viraggi fotografici all'oro e di una tecnica fotografica molto antica ( e complessa) che prende il nome di crisotipia.
(cerco di dare il mio piccolo contributo :-P )
Cita messaggio
Il Clururo Aurico è un colorante, usato (che io sappia), per l'impregnazione delle fibre nervose al microscopio :-)
Cita messaggio
infatti e proprio questa proprietà che viene sfruttata in fotografia.
in realtà, di suo non è per niente fotosensibile, infatti viene miscelato con composti a base di ferro (ammonio ferro(III) ossalato o citrato) che sono alla basa delle tecniche fotografiche ai sali ferrici, di cui fa parte anche la platinotipia.
Cita messaggio
io ho toccato 1 goccia di una soluzione eterea di questo composto e mi ha colorato il dito in nero per 1 settimana! Si è ridotto a cntatto con la pelle...
Cita messaggio
ma a che serve l'etere?
ahhh le macchie sulla pelle si levano con acqua regia concentrata... solo che si porta la prima, la seconda e pure la terza pelle e pizzica un po. (sto scherzando, non sia mai qualcuno ci prova)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
l'etere serve ad estrarre dall'acqua il composto lasciando in acqua eventuali impurezze...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)