2012-07-31, 10:55
Per questa reazione usare tutte le possibili protezioni cappa fumaria efficiente,guanti e occhiali si sviluppa HCl gassoso,che fatto passare in due tubi dreschel uno vuoto e l’altro riempito con una soluzione di NaOH.
Ho preparato l’acido Clorosolfonico facendo reagire 212,5gr di PCl5 con 110,53gr di H2SO4(rapportato al 100% H2SO4 all’88,66%)
In un Pallone da 250ml ml si versano 212,5 gr di pentacloruro di fosforo poi ho aggiunto 110,53 gr di H2SO4.Il tutto viene scaldato cautamente si aggiungono alcune palline di vetro da ebollizione col riscaldamento si sviluppa HCl gassoso che in gran parte reagisce con il’NaOH contenuto nel secondo dreschel.Cessata la pruduzione di gas si fa la distillazione frazionata Il POCl3 Cloruro di fosforile bolle a 105°C ,l’Acido Clorosolfonico bolle a 151- 152 °C.Questa la reazione:
Le quantità ricavate sono: POCl3 5ml circa,ClSO3H 30ml circa
Ho preparato l’acido Clorosolfonico facendo reagire 212,5gr di PCl5 con 110,53gr di H2SO4(rapportato al 100% H2SO4 all’88,66%)
Reagenti
Acido solforico concentrato
Pentacloruro di Fosforo
Acido solforico concentrato
Pentacloruro di Fosforo
Procedura
In un Pallone da 250ml ml si versano 212,5 gr di pentacloruro di fosforo poi ho aggiunto 110,53 gr di H2SO4.Il tutto viene scaldato cautamente si aggiungono alcune palline di vetro da ebollizione col riscaldamento si sviluppa HCl gassoso che in gran parte reagisce con il’NaOH contenuto nel secondo dreschel.Cessata la pruduzione di gas si fa la distillazione frazionata Il POCl3 Cloruro di fosforile bolle a 105°C ,l’Acido Clorosolfonico bolle a 151- 152 °C.Questa la reazione:
PCl5 + H2SO4
POCl3 + ClSO3H + HCl

Le quantità ricavate sono: POCl3 5ml circa,ClSO3H 30ml circa
![[Immagine: clorosolfonico1.jpg]](http://img706.imageshack.us/img706/8696/clorosolfonico1.jpg)