Acido Forte e Acido Debole
Si calcoli quanti  grammi di acetato di sodio si devono aggiungere a 200 ml di HCl 10^-3M per avere un valore di pH = 5.5 (Ka = 1.8 x 10-5 ) 

Non riesco a scrivere nulla in quanto, questo esercizio per me è difficile. Non riesco ad impostarlo.
Cita messaggio
L'esercizio propone uno dei tanti metodi con cui in laboratorio si può preparare una soluzione tampone: la parziale neutralizzazione di un acido forte con la base coniugata di un acido debole.

Per avere una soluzione tampone a pH 5,5 con CH3COOH e CH3COO- è necessario che:

[CH3COO-]/[CH3COOH] = Ka/[H+] = 1,8·10^-5/10^-5,5 = 5,7

Quando si addiziona CH3COONa ad HCl avviene la seguente reazione completa:

H+ + CH3COO- --> CH3COOH

A reazione avvenuta avremo:

[H+] = (0,001 - x) mol/L
[CH3COO-] = 0 mol/L

Perciò:
[CH3COO-]/[CH3COOH] = x / (0,001 - x) = 5,7

Risolvendo
x = [CH3COOH] = 8,5·10^-4 mol/L

Di conseguenza nella soluzione tampone avremo:
[CH3COO-] = Ka · CH3COOH] / [H+] = 1,8·10^-5 · 8,5·10^-4 / 10^-5,5 = 4,8·10^-3 mol/L = [CH3COONa]
m = 4,8·10^-3 mol/L x 82,03 g/mol = 0,40 g/L CH3COONa

Avendo però solo 200 mL di HCl 1,0·10^-3 M, si dovranno addizionare:
0,40 x 0,200 = 0,079 g CH3COONa
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
FabrizioM
Professoressa buona sera, volevo sapere se mi può consigliare un libro , anche dei superiori, in cui elenca tutti i possibili casi di acidi e acidi, basi e basi e acidi e basi per il calcolo del pH. Anche con la teoria annessa, perchè il mio libro non mi fa tutti questi casi e in esercizi come questi non riesco a capire come impostare l'esercizio.
Cita messaggio
Posso consigliarti questi due testi usati nel triennio degli ITI con articolazione Chimica e materiali.

http://www.zanichelli.it/ricerca/prodott...-analitica

http://www.zanichelli.it/ricerca/prodott...ica-fisica



Mi rendo conto che spesso cito libri della Zanichelli.
Vorrei che fosse chiaro che non ho alcun contatto e contratto con questa casa editrice.
Semplicemente conosco quelli perché li uso da anni.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ClaudioG.
Io invece ti consiglio di cercare su internet le dispense del professor Minero dell'università degli studi di Torino Chimica Analitica
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Grazie mille a tutti e due. Io ho il silvestroni "fondamenti di chimica" e per esercizi il "vaglio~piccin" e non sono al livello degli esercizi che propone il mio esame di chimica.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)