
Ecco una sintesina della domenica, presa dal Vogel (affidabile!) e come al solito provata di fresco. Prima la metto poi commento.
Sciogliere 10 g di lattosio in 100 ml di HNO3 d.1,15 ed evaporare sotto cappa (sviluppo di vapori nitrosi) finchè il volume si è ridotto a 20 ml. La miscela è divenuta spessa e collosa. A freddo, diluire con 30 ml di acqua, filtrare alla pompa. Lavare il residuo di acido mucico con acqua fredda. (Tenere il filtrato se da questo si vuol ricavare l'ac. saccarico). Purificare il residuo sciogliendolo nel minimo volume di NaOH diluito e riprecipitare l'acido m. con HCl diluito. Seccare (resa circa 5 g); p.f. con dec. 212-213°
Fin qui tutto bene; il problema sta nella resa, schifosamente bassa, e non so da cosa sia dipeso, visto che ho l'abitudine di seguire scrupolosamente le procedure. Ho ottenuto uno sputo di acido mucico (l'ho anche assaggiato... assomiglia al malico
) e non val la pena di mettere foto. Ho letto che il mucato di potassio presenta una caratteristica forma cristallina al microscopio, vediamo se è vero!
Acido Mucico HOOC-CH(OH)4-COOH
Sciogliere 10 g di lattosio in 100 ml di HNO3 d.1,15 ed evaporare sotto cappa (sviluppo di vapori nitrosi) finchè il volume si è ridotto a 20 ml. La miscela è divenuta spessa e collosa. A freddo, diluire con 30 ml di acqua, filtrare alla pompa. Lavare il residuo di acido mucico con acqua fredda. (Tenere il filtrato se da questo si vuol ricavare l'ac. saccarico). Purificare il residuo sciogliendolo nel minimo volume di NaOH diluito e riprecipitare l'acido m. con HCl diluito. Seccare (resa circa 5 g); p.f. con dec. 212-213°
Fin qui tutto bene; il problema sta nella resa, schifosamente bassa, e non so da cosa sia dipeso, visto che ho l'abitudine di seguire scrupolosamente le procedure. Ho ottenuto uno sputo di acido mucico (l'ho anche assaggiato... assomiglia al malico

Acido Mucico HOOC-CH(OH)4-COOH