Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
L'acido solfammico, NH2SO3H, è un acido ammonoacquosolforico in cui uno dei gruppi idrossilici dell'acido solforico è stato sostituito dal gruppo ammido isosterico. Commercialmente viene preparato per reazione dell'acido solforico fumante (oleum) con l'urea. Questo metodo non è applicabile alla produzione su piccola scala di un laboratorio. Di conseguenza, la reazione tra anidride solforosa e idrossilamina solfato è preferibile. L'acido solfammico si può anche ottenere per azione dell'anidride solforosa su composti che recano al loro interno l'idrossilamina come l'acetossima. Tali procedure consigliate sono modificazioni delle metodiche usate in passato e richiedono l'azione di anidride solforosa sotto pressione su soluzioni acquose di sali di idrossilammonio e composti recanti idrossilamina.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a quimico per questo post marco the chemistry, jobba Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Grazie quimico mi ero perso la parte in cui si diceva che la reazione doveva avvenire sotto pressione..

. Pensavo di sintetizzarmi un po' di questo acido però, dopo aver letto tuttto, mi sa proprio che rinuncio!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Beh non disperare magari si trova altro... Anche se non so...
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ho 250g di cloridrato di idrossalammina e volevo eseguire qualche sintesi semplice dove potevo utilizzarlo...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
se tu avessi un alchino terminale potresti farti l'acetiluro di rame(I)
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-07-28, 12:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-28, 12:27 da Max Fritz.) Meglio evitare di parlare degli acetiluri (lo dico da qui in avanti, non che il mex di quimico dia particolari indicazioni pericolose

)
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
io intendo sali di rame(I) di alchini 1po' complessi... i quali non hanno alcun pericolo

comunque era per dirne una... l'idrossilamina cloridrato è un riducente: in questo caso riduce il rame(II) a rame(I)