Acido Solforico. E' possibile?!
Sogno o realta'? asd
Dico io... se è possibile fare l'NaOH in diecimila modi diversi, perche' non si puo' fare il mitico H2SO4? Allora, il mio ragionamento è questo.
Dopo aver googlizzato e trovato questo:
Microsoft Encarta Ha scritto:Il processo ha inizio con il riscaldamento dello zolfo, o di un minerale contenente zolfo, come la pirite (FeS2): mediante il trattamento ad alta temperatura in eccesso di ossigeno, se ne ottiene il biossido di zolfo che, in seguito a un ulteriore riscaldamento in presenza di un catalizzatore (pentossido di vanadio), si trasforma in triossido di zolfo. Questo composto potrebbe essere direttamente sciolto in acqua per ottenere acido solforico

Ok, per cui... se non sbaglio... se io piglio dello zolfo, lo scaldo, poi lo riscaldo, e poi lo sciolgo in acqua ho il mio H2SO4 sintetizzato? Oppure ho sparato 'na ca...ta mostruosa? Io ci ho provato asd

Myttex :-D



Cita messaggio
(2009-06-30, 21:06)myttex Ha scritto: ... Oppure ho sparato 'na ca...ta mostruosa?...

Bisogna sempre sognare o provare, ma di tutto il discorso è giusta solo la riga qui sopra azz! azz! azz!

(Quello di cui parli è uno dei procedimenti industriali e descritto così per sommi capi: farsi in casa l'H2SO4 non è nemmeno vagamente proponibile. E' come quel famoso meccanico che volesse farsi la chiave inglese fondendosi la lega ferro-vanadio *Si guarda intorno* ).
Cita messaggio
Ripeto
Io di prima Ha scritto:[...] Io ci ho provato asd

Evabè! Ma ... puoi consigliarmi una marca in partiolare x l'acido solforico da comprare al supermercato?



Cita messaggio
Allora io penso di sapere qualcosa: è solo teoria quindi piano con le critiche asd
Bruciando lo zolfo si ottiene SO2, per fare l'acido solforico serve SO3.
Questo è il principale ostacolo, ho letto che per ottenere l'anidride solforica (SO3) si usano dei catalizzatori che permettono all'ossigeno di legarsi ancora all'anidride solforosa ha temperature relativamente basse... i catalizzatori che conosco sono il pentossido di vanadio V2O5 e il monossido d'azoto (questo è un dubbio).
Sembra che il monossido d'azoto NO possa agire da ponte, cioè, il monossido d'azoto può facilmente ossidarsi a NO2, e in presenza di SO2 si riduce ossidando a sua volta SO2 a SO3.
Normalmente se si brucia lo zolfo si ottengono tracce minime di SO3... Una cosa affascinante dell'anidride solforica è il suo potere disidratante, ho letto che ha contatto con la pelle la carbonizza in maniera pressochè istantanea.
Quindi teoricamente e pazzamente parlando si prende una bombola, gli si mette lo zolfo, si crea il vuoto e infine gli si immette ossigeno, e biossido d'azoto, tutto in quantità stechiometriche, e si mette la bombola sul fuoco, alla temperatura di (BOH!)° C avviene la reazione (con la possibile esplosione della bombola...): S + NO2 + O2 --> SO3 + NO

Ho scritto tante fesserie...???
Cita messaggio
a parte la parte della bombola (che contiene?) il resto è giusto
servono catalizzatori particolari, impianti appositi, condizioni di lavoro proibitive (400 - 600°C) etc.
il triossido di zolfo è una brutta bestia... disciolto in acido solforico produce oleum... è denso, fuma all'aria ed è molto energico... già il solo solforico sulla pelle fa danni gravi, pensa l'oleum...
inoltre SO3 forma complessi con piridina, trimetilammina e diossano che sono ottimi agenti solfonanti, essendo un forte acido di Lewis
in laboratorio si può preparare per pirolisi del sodio bisolfato seppure le temperature usate siano abbastanza alte...
allo stato solido l'SO3 è spettacolare...
Cita messaggio
Se parliamo di esperimenti reali e fattibili allora vale la risposta che ho dato a Myttex *Fischietta*

Se parliamo in teoria allora si può discutere, ma il risultato riguardo l'H2SO4 casalingo non cambia...
Usando l'ossido d'azoto il metodo (si fa per dire...) è quello delle vecchie camere di piombo. Quello col V2O5 è quello moderno. Ma non in casa!
Cita messaggio
Ma l'ossidazione da parte dell'NO2, anche quella avviene sempre ad alte temperature (400°-600°)?
Cita messaggio
sinceramente non so le condizioni operative...
ma so per certo che nell'atmosfera ossida facilmente l'SO2 ad SO3 e poi produce H2SO4 e si hanno piogge acide...
evidentemente si tratta di reazioni radicaliche...
Cita messaggio
oh my God O_O

ehm... che dicevi Al? *Fischietta* :d



Cita messaggio
Se stai pensando di usare l'NO2, devi tornare al problema di come fare l'NO2...
Arrivati a quel punto si potrebbe fare.... l'acido NITRICO muahahah!!!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)