Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
E' veramente al 95%,stai attento.Non hai buttato niente.
Certo è utilizzabile,per fare alcuni acidi HCl,HBr,HNO3,saranno trasparenti,oltre altro.OK
Carissimo Tom,
semplicemente non è abbastanza concentrato essendo al 46% quindi immaginati che in 100 ml di acqua ci sono 46 ml di acido...
I tensiattivi sono delle sostanze in grado di diminuire la tensione superficiale dell'acqua e non penso compromettano la corrosività di un acido.
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
46% è un po' poco per certi esperimenti ma non è così poco, infondo al 46% dovrebbe avere una molarità di 6,3 e quindi un Ph -1,1... la carta la dovrebbe bucare...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT nono...non buca nemmeno la carta...è quello che mi lascia perplesso!! mmm...va beh...
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-11-25, 22:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-11-25, 22:48 da theiden.) hm non saprei prova a guardare + o - quanto è acido con una cartina tornasole o se non ce l'hai prepara una soluzione basica e fai una titolazione...
EDIT per la titolazione serve comunque un indicatore di ph....
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
ma scusa lo puoi sempre concentrare riscaldandolo fino a che nn iniziano a formarsi fumi bianchi....
46% indica la percentuale m/m non v/v, quindi in 100 gr di soluzione si trovano 46 gr di H2SO4. al 98 % annerisce cotone, carta e ....pelle. Più è caldo poi più disidrata facilmente.