Acido acetilsalicilico
Ciao a tutti....mi potete aiutare a risolvere questo problema?

Ad un laboratorio per analisi di farmaci viene richiesto di determinare la quantità di acido acetilsalicilico presente in ciascuna compressa di  un lotto costituito da 100 pezzi.  Si esegue la determinazione quantitativa secondo quanto effettuato durante le esercitazioni didattiche. Sapendo che ciascuna compressa contiene, in questo caso, una quantità nominale di acido acetilsalicilico pari ad 1.0 g e che si vuole trattare ciascuna compressa con 4 equivalenti  di sodio idrossido 0.5 M, calcolare il volume minimo di NaOH 0.5 M e HCl 0.5 M necessario  per eseguire tutte le analisi.

Sapendo i grammi di acido acetilsalicilico posso ricavare le moli per 1g di composto. Poi, però, proseguo considerando la relazione al punto equivalente tra HCl e NaOH? E come trovo i mL di HCl?
Cita messaggio
Si tratta di una retrotitolazione.
Si addiziona ad una compressa di acidoacetilsalicilico un eccesso di NaOH 0,5 M e si titola l'eccesso non reagito con HCl 0,5 M.
Devi proporre una tua risoluzione.
Ricontrolla anche i dati perché 4 equivalenti di NaOH 0,5 M corrispondono a 8 L, il che mi sembra un volume eccessivo per una sola titolazione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)