Acido azelaico e azelato di rame
Presento (come anticipato) la preparazione dell’azelato di rame (II) mediante lo schema generale di reazione proposto da Mario, per l’omologo superiore in un suo post precedente.

Reagenti e metodo :
Acido azelaico 9,4 gr.
Sodio idrossido 4,0 gr.
Rame solfato pentaidrato 12,4 gr.

Ho messo a scaldare sotto agitazione in 400 ml circa di acqua 9,4 gr. di Acido Azelaico, ho aggiunto 100 ml di acqua in cui avevo disciolto l’ NaOH.
Ho proseguito l’agitazione per circa 30’ sino ad ottenere una soluzione limpida dal pH finale di circa 8-8,5.
A caldo, 100 ml di una soluzione contenente 12,4 gr. di Rame solfato pentaidrato sono stati aggiunti alla soluzione di azelato sodico (Foto 1 e 2)
Ulteriori aggiunte del sale di rame alle acque di reazione durante la filtrazione su carta, come test di completa precipitazione, non hanno provocato alcuna precipitazione. (Foto 3)
Il precipitato blu verde è stato lavato con acqua calda ed essicato.
Ho raccolto 12,3 gr. di polvere blu-turchese di Azelato di Rame.(Foto 4)

Le reazioni della preparazione :
Neutralizzazione acido azelaico
C9H16O4 + 2NaOH --> C9H15O4Na2 + 2 H2O

Precipitazione azelato di rame
C9H15O4Na2 + CuSO4 --> C9H15O4 Cu + Na2SO4

[Immagine: rd2u.jpg][Immagine: 8rzn.jpg]
[Immagine: cnqm.jpg][Immagine: usox.jpg]
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano MaXiMo per questo post:
Mario
Ok, questo è buono! Spero che tu abbia capito che anche quello che tu ci avevi presentato come rame azelato acido in realtà è lo stesso sale che hai preparato oggi!
Comunque bravo!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Grazie Marco e comunque si ora..ora il discorso sul mio vecchio post azelato è molto più chiaro...(tanto prima o poi cerco la bibliografia e lo provo a fare nuovamente :-D:-D)
Mi sono divertito anche in questa preparazione anche se effettivamente molto più semplice e facile da gestire, sia in termini teorici che pratici di laboratorio.
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)