2013-06-09, 18:09
Ho a disposizione una certa quantità di benzoato di sodio, reagente comune ed economico, usato nell'industria alimentare come conservante col codice di E211.
Ho deciso di trasformarne un bel po' in acido benzoico.
2 NaC7H5O2 + H2SO4
2 C7H6O2 + Na2SO4
La reazione, soprattutto su scala grandicella, è assai favorita dalla solubilità molto elevata del sale di partenza.
MATERIALI
- Benzoato di sodio
- Acido solforico 98% :corrosivo:
E' molto utile una pompa da vuoto
PROCEDURA
Si pesano 100 grammi di sodio benzoato e si solubilizzano in 350 ml d'acqua.
Si pesano 35 grammi di H2SO4 98%, che per cautela ho poi diluito a circa il 50%.
Aggiungere lentamente il solforico all'altra soluzione, agitando pian piano. La reazione non è più di tanto esotermica.
Precipita istantaneamente l'acido benzoico, come un'abbondante massa bianca e se ne avverte subito l'odore caratteristico, piuttosto cattivo e con qualche nota di "rancido".
A precipitazione completata si elimina più acqua possibile per decantazione.
Si lava poi con 200 ml di una soluzione allo 0,5 % di NaOH per eliminare il solforico in eccesso, che crea sempre problemi per filtrare e asciugare su carta.
Si filtra alla pompa e si lava con un altro litro d'acqua fredda.
Durante il lavaggio forse si perde qualche grammo di prodotto molto debolmente solubile in acqua.
Si lascia poi asciugare all'aria.
L'acido benzoico si presenta come una polvere bianco candido, piuttosto maleodorante.
La resa è stata di 78 grammi, poco più del 90%.
E' possibile ricristallizzarlo, penso forse, da acetone o etanolo, ma non ho solventi in quantità perciò me lo terrò così.
Ho deciso di trasformarne un bel po' in acido benzoico.
2 NaC7H5O2 + H2SO4

La reazione, soprattutto su scala grandicella, è assai favorita dalla solubilità molto elevata del sale di partenza.
MATERIALI
- Benzoato di sodio
- Acido solforico 98% :corrosivo:
E' molto utile una pompa da vuoto
PROCEDURA
Si pesano 100 grammi di sodio benzoato e si solubilizzano in 350 ml d'acqua.
Si pesano 35 grammi di H2SO4 98%, che per cautela ho poi diluito a circa il 50%.
Aggiungere lentamente il solforico all'altra soluzione, agitando pian piano. La reazione non è più di tanto esotermica.
Precipita istantaneamente l'acido benzoico, come un'abbondante massa bianca e se ne avverte subito l'odore caratteristico, piuttosto cattivo e con qualche nota di "rancido".
A precipitazione completata si elimina più acqua possibile per decantazione.
Si lava poi con 200 ml di una soluzione allo 0,5 % di NaOH per eliminare il solforico in eccesso, che crea sempre problemi per filtrare e asciugare su carta.
Si filtra alla pompa e si lava con un altro litro d'acqua fredda.
Durante il lavaggio forse si perde qualche grammo di prodotto molto debolmente solubile in acqua.
Si lascia poi asciugare all'aria.
L'acido benzoico si presenta come una polvere bianco candido, piuttosto maleodorante.
La resa è stata di 78 grammi, poco più del 90%.
E' possibile ricristallizzarlo, penso forse, da acetone o etanolo, ma non ho solventi in quantità perciò me lo terrò così.