Acido benzoico... reazioni
Ancora una volta mi trovo un composto di cui... non so che farmene. Ho 100g di acido benzoico in scagliette tutte belle luccicanti... ma al di là dell'estere etilico non mi vengono idee. Che mi proponete?
Cita messaggio
Dipende da quello che vuoi fare tu e soprattutto dalle facilities che hai a disposizione e che ti consentono di farlo... qualcosa di colorato bello a vedersi? Qualcosa di utile per altre reazioni?

Potresti farne l'ammide e poi l'anilina con il riarrangiamento di Hofmann (bromo+NaOH).
Oppure puoi far reagire l'estere col propilenglicole di cui parlavi: otterresti un diestere ottimo come plastificante.
O ancora nitrarlo, solfonarlo, alogenarlo, ecc...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Zardoz per questo post:
Max Fritz
Mi interessa quello dell'anilina!
Per l'ammide... come procedo?
Cita messaggio
sarebbe meglio far reagire l'acido con SOCl2 in Py e poi legare ammoniaca.
e a quel punto trattare con NaOH/ Br2 e fare la Hofmann ottenendo così anilina (potrebbe bastare se non ricordo male anche NaClO ma non si ottiene anilina ma un polimero)
Cita messaggio
Dunque, mi sono informato e, da quel che ho capito, devo prima ottenere la benzamide, da trattare poi con NaOH/Br2 per eliminare il gruppo -CO e farla diventare anilina. Per preparare la benzamide ho fatto reagire acido benzoico con ammoniaca, ho fatto bollire per mezz'ora e raffreddare fino a solidificazione. Ho risciolto la massa in altrettanta ammoniaca e ho riscaldato di nuovo a viva ebolizione, superando i 100 C°. Il prodotto solido ottenuto dopo il raffreddamento è compatto, deliquescente, come una poltiglia cristallina molto solida, inodore con pH LEGGERMENTE basico. Ora mi domando.... può essere benzamide?
Cita messaggio
potrebbe ma più probabilmente è il benzoato d'ammonio...
Cita messaggio
Non può essere, ha ragione Chimico: per fare la benzamide o passi attraverso il cloruro acilico (COOH + SOCl2/PCl3, ecc...) o idrati il nitrile... non credo nemmeno che fare la reazione in DeanStark ti possa aiutare...

Però puoi disidratare il sale su P2O5... :-)
Cita messaggio
(2010-01-22, 13:51)Max Friz Ha scritto: Dunque, mi sono informato e, da quel che ho capito, devo prima ottenere la benzamide, da trattare poi con NaOH/Br2 per eliminare il gruppo -CO e farla diventare anilina. Per preparare la benzamide ho fatto reagire acido benzoico con ammoniaca, ho fatto bollire per mezz'ora e raffreddare fino a solidificazione. Ho risciolto la massa in altrettanta ammoniaca e ho riscaldato di nuovo a viva ebolizione, superando i 100 C°. Il prodotto solido ottenuto dopo il raffreddamento è compatto, deliquescente, come una poltiglia cristallina molto solida, inodore con pH LEGGERMENTE basico. Ora mi domando.... può essere benzamide?

No, certo che no.
La benzamide è un solido bianco, poco solubile in acqua (quindi non deliquescente!) fredda, solubile se bollente (dalla quale può essere ricristallizzata), solubile in etanolo e in etere etilico.
Fonde a 130°C e bolle a 288°C circa. Si prepara a partire dal cloruro di benzoile, usando ammoniaca o carbonato ammonico.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Effettivamente la riduzione del volume dopo che è stata esposta all'aria (probabilmente perdita di NH3) fa pensare al benzoato d'ammonio, ma mi incuriosisce la disidratazione del sale con P2O5... dato che ne ho mezzo chilo....
Cita messaggio
hai mezzo chilo di che??
giusto per curiosità il carbonato d'ammonio si usa in cucina e viene venduto in bustine come ''ammoniaca per dolci''! 40 grammi li prendo a 1 euro...e credimi che sono tanti 40 grammi...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)