Potresti provare, ma il problema è che poi la massa fusa che ottieni
conterrà forse cianato, ma
non è cianato!
Quindi si pone la separazione del NaOCN dal rimanente, senza sapere il rapporto reciproco. Può essere abbastanza, può essere pochissimo, la resa reale non la sappiamo.
La separazione è il vero problema, perchè i cianati insolubili (Pb, Ag, ecc.) vanno assieme anche ai carbonati, altrettanto insolubili.
La presenza di cianato può essere facilmente rivelata con acetato di cobalto, che forma un complesso azzurro, ma, ripeto, bisogna separalo dall'eccesso di carbonato alcalino, che magari è il 90%.
---
Non vero che l'acido cianurico è del tutto inutile: scaldato ad alta T° depolimerizza in acido cianico H-OCN e (istantaneamente dopo) in acido isocianico H-NCO, PERO' bollendo a 23° ed essendo instabile in pratica non lo puoi raccogliere. Al massimo lo puoi sentire, avendo odore pungentissimo. (C'è anche un terzo interessante isomero, H-ONC, ma non si prepara in questo modo ed i cui sali non sono qui trattabili...

)
---
Se vuoi sperimentare, fai il lavoro fatto bene e poi riferisci