Le costanti di ionizzazione dell'acido H2Se hanno i valori Ka1= 1,9x10^-4 e Ka2= 1,0*10^-14. a) calcolare il valore del pH della soluzione acquosa di un acido in cui [HSe-] è uguale a [Se2-]. b) calcolare inoltre [H2Se], [HSe-] e [Se2-] in una soluzione 0,010 M dell'acido avente il pH di cui al punto (a).
Il punto (a) sono riuscita a risolverlo, ma non riesco a determinare le corrette concentrazioni del punto (b). Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Per calcolare la composizione di una soluzione di acido debole diprotico in funzione del pH bisogna tener conto contemporaneamente di entrambi gli equilibri di dissociazione:
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I passaggi te li ho fatti tutti io. L'equazione da cui si ricava la [Se2-] è la n. 8, basta sostituire i valori numerici: Ca = 0,010 M [H+] = 10^-14 M Ka1 = 1,9·10^-4 ka2 = 1,0·10^-14
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Mi scusi, forse non mi sono espressa bene.. Intendevo dire che non ho capito come è arrivata all'equazione della [Se2-] dopo l'equazione 7.. attraverso quali passaggi è arrivata a tale equazione?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La ringrazio moltissimo.. Dopo svariate prove ci sono appena arrivata anch'io.. purtroppo mi rendo conto di essere un po' irrigidita in matematica. Grazie per il suo tempo e per la sua pazienza.