
i guanti in vinile sono composti da PVC (polivinilcloruro) e da esteri dell'acido ftalico. Gli esteri dell'acido ftalico rendono il PVC elastico e soffice(dietilexilftalto ecc.).
Ecco come ottenere acido ftalico partendo da dei guanti in vinile.
occorrente:
guanti in vinile;
isopropanolo; [solvente per unghie]
idrossido di sodio;
acido cloridrico;
procedura
si sminuzzano 50 g di guanti di vinile, si mettono in un beacker aggiungendo 180 ml di isopropanolo(commerciale), si agita il tutto per 5 minuti. Si mette un beacker contenente acqua fredda sopra il beacker e si lascia il tutto a riposare per una nottata.
Filtrare il tutto per eliminare i guanti sminuzzati e il risultato è un liquido bianco(il colore bianco è dato dal talco), far depositare il talco e filtrare, ripetere questo processo fino ad avere una soluzione quasi limpida. Gli esteri dello ftalico presenti nei guanti e sono molto solubili nell'isopropanolo.
Si aggiungono 8g di sodio idrossido e 100ml i acqua, si riscalda per circa 10 minuti fino all'ebollizione. si noterà un leggere precipitato di sodio diftalato, poi aggiungere 25 ml di acido cloridrico concentrato e si mette il becker in un bagno a ghiaccio portando la temperatura a 0-5°, si noterà un precipitato di acido ftalico come nella foto.
pipettare la soluzione fino a arrivare al precipitato.
ed ecco l'acido ftalico secco.
la resa è stata di 0,6 g di acido ftalico
Ecco come ottenere acido ftalico partendo da dei guanti in vinile.
occorrente:
guanti in vinile;
isopropanolo; [solvente per unghie]
idrossido di sodio;
acido cloridrico;
procedura
si sminuzzano 50 g di guanti di vinile, si mettono in un beacker aggiungendo 180 ml di isopropanolo(commerciale), si agita il tutto per 5 minuti. Si mette un beacker contenente acqua fredda sopra il beacker e si lascia il tutto a riposare per una nottata.
Filtrare il tutto per eliminare i guanti sminuzzati e il risultato è un liquido bianco(il colore bianco è dato dal talco), far depositare il talco e filtrare, ripetere questo processo fino ad avere una soluzione quasi limpida. Gli esteri dello ftalico presenti nei guanti e sono molto solubili nell'isopropanolo.
Si aggiungono 8g di sodio idrossido e 100ml i acqua, si riscalda per circa 10 minuti fino all'ebollizione. si noterà un leggere precipitato di sodio diftalato, poi aggiungere 25 ml di acido cloridrico concentrato e si mette il becker in un bagno a ghiaccio portando la temperatura a 0-5°, si noterà un precipitato di acido ftalico come nella foto.
pipettare la soluzione fino a arrivare al precipitato.
ed ecco l'acido ftalico secco.
la resa è stata di 0,6 g di acido ftalico
probabile non vuol dire certo.