2010-05-19, 20:47
Da quattro giorni sto portando avanti la sintesi di questo acido:
essendo l'idrossiacido dell'acido acetico, si può ottenere modificando il Cl- dell'acido monocloroacetico in -OH, e questo è fattibile per prolungata ebollizione del CH2ClCOOH in acqua. A tale scopo, ogni giorno, faccio bollire per un'ora la soluzione di 20g di cloroacetico in 150ml di acqua fino a consistenza sciropposa e poi aggiungo altra acqua.
Ora però il mio cruccio è: come capire quando potrò imbottigliare il mio prodotto e non sarà più necessario farlo bollire per un'altra ora??
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un metodo per capire se si è formato il glicolico, o meglio, se non c'è più monocloroacetico??
Io avevo in mente una reazione con un sale di piombo che mi rivelerebbe la presenza di HCl (prodotto di scarto della reazione che, se questa è terminata, dovrebbe essere tutto evaporato) d'altronde non so come si presentano i sali di Pb del monocloroacetico e del glicolico...
essendo l'idrossiacido dell'acido acetico, si può ottenere modificando il Cl- dell'acido monocloroacetico in -OH, e questo è fattibile per prolungata ebollizione del CH2ClCOOH in acqua. A tale scopo, ogni giorno, faccio bollire per un'ora la soluzione di 20g di cloroacetico in 150ml di acqua fino a consistenza sciropposa e poi aggiungo altra acqua.
Ora però il mio cruccio è: come capire quando potrò imbottigliare il mio prodotto e non sarà più necessario farlo bollire per un'altra ora??
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un metodo per capire se si è formato il glicolico, o meglio, se non c'è più monocloroacetico??
Io avevo in mente una reazione con un sale di piombo che mi rivelerebbe la presenza di HCl (prodotto di scarto della reazione che, se questa è terminata, dovrebbe essere tutto evaporato) d'altronde non so come si presentano i sali di Pb del monocloroacetico e del glicolico...