Acido nitrico precauzioni?
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto visto che sicuramente ne sapete più di me a riguardo.
Nel caso si dovesse maneggiare dell'acido nitrico al 52%, quali sono le precauzioni da prendere? Nel senso: con quali sostanze comuni e non, NON bisogna assolutamente mescolarlo? Premesso che non ho intenzione di farci chissà che, può venire a contatto con metalli vari (tra i quali acciaio e acciaio inox), con gomma e plastica, vetro, con acqua, lattice, ecc?
Da quanto ne so, il contatto dell'acqua con acido solforico (per esempio, e se non ricordo male) dà luogo ad una reazione esotermica violenta...
Vorrei quindi sapere tutte le dovute precauzioni da prendere con l'acido nitrico.
Spero di aver postato nella sezione giusta.
Grazie a tutti :-)
Cita messaggio
Il consiglio che posso darti è quello di leggere attentamente la scheda di sicurezza del prodotto dove troverai tutte le informazioni necessarie.
La scheda dovrebbe esserti stata fornita cha chi ti ha venduto il prodotto, in caso contrario puoi richiederla al tuo fornitore oppure reperirla in rete presso i siti dei principali produttori di prodotti chimici, sono documenti di libera consultazione.

Se tu scrivessi qualche informazione in più sull'uso specifico che vorresti fare di questo acido nitrico, sarà possibile fornire qualche consiglio più mirato.

un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
Bullroidz
(2017-12-21, 13:04)Bullroidz Ha scritto: Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto visto che sicuramente ne sapete più di me a riguardo.
Nel caso si dovesse maneggiare dell'acido nitrico al 52%, quali sono le precauzioni da prendere? Nel senso: con quali sostanze comuni e non, NON bisogna assolutamente mescolarlo? Premesso che non ho intenzione di farci chissà che, può venire a contatto con metalli vari (tra i quali acciaio e acciaio inox), con gomma e plastica, vetro, con acqua, lattice, ecc?
Da quanto ne so, il contatto dell'acqua con acido solforico (per esempio, e se non ricordo male) dà luogo ad una reazione esotermica violenta...
Vorrei quindi sapere tutte le dovute precauzioni da prendere con l'acido nitrico.
Spero di aver postato nella sezione giusta.
Grazie a tutti :-)
Al contrario dell'Acido Solforico,la dissoluzione in acqua dell'Acido Nitrico è endotermica,quindi di questo non te ne devi preoccupare.

Per quanto riguarda le sostanze con le quali non dovresti contenerlo dovresti evitare i metalli in generale (Anche se mi pare che l'acciaio passivi),lavora sempre con vetro borosilicato. (o Pyrex,stessa cosa)

Il lattice mi sa che lo buca (Ci dovrebbe mettere un po' comunque),per gomma e plastica dipende,per esempio al teflon non gli succede niente,ma ad altre sì.

Assolutamente evita di mettere a contatto l'Acido Nitrico con il rame,sviluppa fumi tossici di NO2.
Il diossido di azoto (NO2) è molto insidioso perchè i danni che procura si possono presentare anche a distanza di 6 mesi.
nei casi più gravi i può considerare valido il detto "Venena, nisi occidant, relinquunt semper aliquam noxam et morbos diuturnos" di Zacchia,ovvero che anche nel caso nel quale si evita un esito funesto nell'immediato,il futuro non è detto che sia prospero.

Puoi riconoscere facilmente l'NO2 perchè ha un odore che ricorda i detersivi molto forti e perchè questo gas è marrone,rosso scuro.

Se invece è proprio la dissoluzione in acido nitrico l'esperimento che volevi fare,almeno assicurati di farlo in una giornata ventosa e all'aperto,appena inizia a fare i fumi vai proprio da un altra parte che le mascherine sono inutili.

L'Acido nitrico a concentrazioni elevate viene detto fumante,infatti il mio che è al 68% quando lo apro fa sempre dei fumi bianchi.

Quando devi utilizzare Acidi forti mettiti sempre Guanti (Nitrile),Camice di cotone e occhialetti di policarbonato,che se ti finisce uno schizzo sugli occhi sono guai.

Nel caso in cui una sfortuna del genere dovesse accadere sciacquali immediatamente con acqua corrente fresca per molto tempo (tenendo gli occhi aperti) e nel frattempo contattare un medico.

Per la pelle la cosa non è problematica,basta che in un tempo ragionevole ti sciacqui le mani con acqua corrente.
L'ideale sarebbe preparare una vaschetta con dell'acqua nella quale è stato sciolto del bicarbonato,e in caso di contatto con la pelle prima immergere nella vaschetta e poi sciacquare.

Se sciacqui via subito l'Acido al massimo ti rimangono delle macchie gialle,ma non è niente di grave,perchè è una sostanza che l'acido forma con i composti naturalmente secreti dalla pelle,non sono "danni".  

Comunque,come mai questa concentrazione così particolare? Di solito si usa quella azeotropica che è un pò più altina. (68%)
Lo vuoi usare per le incisioni per caso?
Ricordo che per la tecnica dell'acqua forte si utilizzi proprio il 52% come prodotto di partenza,che poi si diluisce.

In ogni caso sapere esattamente per cosa lo devi usare ci permette di darti informazioni precise come ha detto Luigi.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Filippo per questo post:
NaClO, Roberto
Innanzitutto grazie per le risposte esaustive. :-)
Il fatto è che mi piacerebbe provare a fare un esperimento che un po' di tempo fa avevo letto qua sul forum. Si tratta di sciogliere piombo in acido nitrico (a freddo, temperatura ambiente, se possibile). Siccome non mi va di spenderci cifre astronomiche, ho trovato quello al 52% e come piombo si potrebbe utilizzare quello dei piombini da pesca, che ho scoperto essere puro al 99%.
Ecco perchè ho chiesto tutte le precauzioni da usare. Se necessario, mi compro una maschera integrale con filtro per i vapori degli acidi e contro i gas...
Sia che venga aggiunto ad una soluzione di sola acqua, sia che venga aggiunta acqua ad una soluzione di solo acido nitrico, non dà luogo a reazioni pericolose?
Consigli sull'esperimento?
Cita messaggio
Prima regola di un chimico:
"Non dare mai da bere a un acido"
Ovvero quando si devono diluire con acqua soluzioni concentrate di acidi (o basi) forti occorre sempre mettere prima nel contenitore l'acqua e poi addizionare poco alla volta e mescolando la soluzione concentrata e, se necessario, raffreddare esternamente il contenitore.

Filippo, non mi risulta che la dissoluzione di HNO3 in acqua sia endotermica, forse ti confondi con la dissoluzione del nitrato di ammonio in acqua.
La dissoluzione di tutte le soluzioni di acidi concentrati in acqua è esotermica: quella di H2SO4 sviluppa molto più calore di quella con HNO3.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Bullroidz, Filippo, NaClO, luigi_67
Che succede se si diluisce acqua in un acido?
Ok, quindi solo acido nitrico in acqua (distillata e non?). Per precauzione é bene inserire comunque il Becker in un recipiente di acqua fredda? In acqua posso diluire quanto acido nitrico voglio o c'è un limite?
Cita messaggio
(2017-12-21, 18:41)Bullroidz Ha scritto: Innanzitutto grazie per le risposte esaustive. :-)
Il fatto è che mi piacerebbe provare a fare un esperimento che un po' di tempo fa avevo letto qua sul forum. Si tratta di sciogliere piombo in acido nitrico (a freddo, temperatura ambiente, se possibile). Siccome non mi va di spenderci cifre astronomiche, ho trovato quello al 52% e come piombo si potrebbe utilizzare quello dei piombini da pesca, che ho scoperto essere puro al 99%.
Ecco perchè ho chiesto tutte le precauzioni da usare. Se necessario, mi compro una maschera integrale con filtro per i vapori degli acidi e contro i gas...
Sia che venga aggiunto ad una soluzione di sola acqua, sia che venga aggiunta acqua ad una soluzione di solo acido nitrico, non dà luogo a reazioni pericolose?
Consigli sull'esperimento?

Nella reazione fra piombo e HNO3 viene svolta NO,che si converte istantaneamente a contatto con l'aria in NO2,quindi semplicemente butta il piombo nell'acido e scappa. asd
Ovviamente fallo all'aperto,e quando inizia a fumare tornatene a casa.
Dopo 10 minuti si dovrebbe essere sciolto tutto penso. 
Comunque,non comprare filtri o maschere perchè le uniche che veramente ti proteggono sono quelle professionali che ti vengono a costare 3000 euro.
Però camice,guanti e occhialetti mettiteli.

PS:Se diluisci l'acido in acqua,rallenterai la reazione!Quindi evita,che oltre ad essere sconveniente per il suddetto motivo dopo ti ritrovi più acqua da far evaporare per cristallizzare il sale...

(2017-12-21, 19:51)Bullroidz Ha scritto: Che succede se si diluisce acqua in un acido?
Ok, quindi solo acido nitrico in acqua (distillata e non?). Per precauzione é bene inserire comunque il Becker in un recipiente di acqua fredda? In acqua posso diluire quanto acido nitrico voglio o c'è un limite?

Mi ero confuso con NH4NO3 come diceva Luicap,quindi la dissoluzione produrrà calore,fallo lentamente e andrà tutto liscio.
L'Acido nitrico se proprio lo vuoi diluire fallo in acqua distillata che sennò lo riempi di impurezze,comunque non ci sono limiti ma te lo sconsiglio.
Cita messaggio
...quindi la cosa migliore é mantenere l'acido nitrico "puro", non diluito in acqua e, una volta messo nel becker, gettarci dentro il piombo? Il piombo nell'acido nitrico dà luogo a qualche reazione violenta, a qualche reazione esotermica, ecc, o si limita solo a "bollire" e sprigionare gas irritanti, come si può vedere in alcuni video nei quali fanno reagire il rame con l'acido nitrico?
Cita messaggio
Fai prima una prova in piccole quantità .
Metti una pallina di piombo in un bicchiere e aggiungi goccia a goccia l'acido e allontanati qualche metro e guarda da lontano .
Mettiti all'aperto possibilmente in campagna o in luogo isolato o in una terrazza .
Dopo che la reazione è finita aggiungi altro acido sino a completa dissoluzione del piombo .
Prima pesalo però con una piccola bilancia , cosi sai quanti grammi ne hai fatto .

Attenzione però che :
Il nitrato di piombo è tossico, è un agente ossidante ed è classificato come sostanza probabilmente carcinogena per l'uomo dall'International Agency for Research on Cancer. Di conseguenza, deve essere maneggiato e conservato con le precauzioni di sicurezza adeguate per evitare l'inalazione, l'ingestione e il contatto con la pelle. A causa della sua pericolosità, le sue seppur limitate applicazioni, sono costantemente tenute sotto controllo.


Simboli di rischio chimico

tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente irritante comburente corrosivo
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
NaClO, Bullroidz
(2017-12-21, 22:03)Bullroidz Ha scritto: ...quindi la cosa migliore é mantenere l'acido nitrico "puro", non diluito in acqua e, una volta messo nel becker, gettarci dentro il piombo? Il piombo nell'acido nitrico dà luogo a qualche reazione violenta, a qualche reazione esotermica, ecc, o si limita solo a "bollire" e sprigionare gas irritanti, come si può vedere in alcuni video nei quali fanno reagire il rame con l'acido nitrico?
Se diluisci l'acido ci mette di più a cristallizzare il Pb(NO3)2 e la reazione è più lenta.
La reazione fra il piombo e l'acido nitrico è simile a quella fra acido nitrico e rame,infatti entrambe sono esotermiche e in entrambe fra i prodotti vi è l'NO2,che ti ricordo che è anche mutagena.
La reazione possibilmente falla avvenire in un becker con una capienza maggiore del volume di sostanze con le quali lavorerai.
Ad esempio,se vuoi utilizzare 200 ml di HNO3 fai avvenire la reazione in un becker da un litro,così stai sicuro che se dovesse rigonfiarsi tutto non ti esce fuori niente.

Comunque,hai bisogno di aiuto con i calcoli stechiometrici?
Ti aiutiamo volentieri.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)