2017-05-26, 10:14
Salve...
nell'acido ossalico, il C che numero di ossidazione ha?
Grazie anticipatamente
nell'acido ossalico, il C che numero di ossidazione ha?
Grazie anticipatamente
Fiat lux
Acido ossalico |
2017-05-26, 10:14 Salve... nell'acido ossalico, il C che numero di ossidazione ha? Grazie anticipatamente Fiat lux 2017-05-26, 10:21 Ma che domanda sarebbe scusa?? Dove sta la difficoltà ?! Orsù un minimo di voglia di fare! ![]() ![]() 2017-05-26, 10:25 I numeri di ossidazione: questi sconosciuti ![]() Capisco l'atomo di C abbia più di un numero di ossidazione, si va dal -4 al +4, che anche i sassi sanno. Ma non vi insegnano a scuola come si calcola il numero di ossidazione? ![]() 2017-05-26, 10:53 Per calcolo sarebbe +3 ma i numeri di ossidazione nella tavola periodica sono +-2 +-4 Fiat lux 2017-05-26, 13:45 Ci diresti i calcoli che hai fatto ?! No dai seriamente, non puoi perderti in un quesito del genere o.o ![]() ![]() 2017-05-26, 17:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-26, 17:39 da domy73.) Acido ossalico H2C2O4 n.o O -2 = -8 n.o H +1 = +2 n.o C....=+6 Ps: sono proprio in caos Fiat lux 2017-05-26, 18:18 H2C2O4 [2H·(+1)] + [2C·(x)] + [4O·(-2)] = 0 x = n.o. di C = .................. ??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-05-26, 18:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-26, 18:24 da ohilà.) (2017-05-26, 17:37)domy73 Ha scritto: Acido ossalico H2C2O4 Vabbè dai... Ti vedo davvero nel panico... Ti rispondo! ![]() Il ragionamento che hai fatto, almeno in questo caso, è accettabile. O: (-2) x (4) = -8 H: (+1) x (2) = +2 Totale: -6 Quindi, visto che ci sono due atomi di carbonio, il C deve avere numero di ossidazione +3! Comunque nel caso dei composti organici è sempre meglio ragionare anche sulla formula di struttura. Se ci sono più atomi di carbonio nella stessa molecola questi potrebbero non avere lo stesso N.O. Con l'ossalico ti è andata bene perché sono due carboni carbossilici legati tra di loro... - Ops... Luisa ho letto ora la tua risposta. In effetti comunque il buon domy73 ha qualche problemino di base che dovrebbe impegnarsi a risolvere con un po' di sano studio! ![]() 2017-05-26, 18:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-26, 19:23 da LuiCap.) (2017-05-26, 18:20)ohilà Ha scritto: - Ops... Luisa ho letto ora la tua risposta. In effetti comunque il buon domy73 ha qualche problemino di base che dovrebbe impegnarsi a risolvere con un po' di sano studio! Nessun problema ohilà, e concordo pienamente sul tuo commento, tanto che posto questo piccolo OT che, a mio parere, calza a pennello: "... Vedete i nostri ragazzi oggi con la testa spaesatissima, i nostri ragazzi parecchio fuori dalla storia. Noi abbiamo percorso questo palazzo, grande, e a ogni pianerottolo ci siamo fermati, abbiamo ascoltato alle porte cosa succedeva: pianti, lacrime, gemiti, paure, gioie, risate. Loro no, loro sono già sul terrazzo e vedono a 360 gradi il mondo: ma il loro orizzonte non è un orizzonte è una serie di 360 mila televisori che riproducono una fiction. Quella non è la vita, lì si può morire e rinascere ma non si fa così nella vita. Noi dobbiamo, e questo deve fare la scuola, riprenderli portarli giù per tutti quei piani e rifarli in salita uno alla volta con loro, entrare nelle stanze e fargli vedere dove stanno le cose. Guarda: i fiori van sul tavolo, il pane va nella credenza, la televisione è chiusa di notte. Questo è il senso delle cose, non solo la soluzione delle cose. E cominceranno a dire: allora c'è un senso nel mondo, non è che soltanto i ricchi arrivano primi, non è che soltanto chi ha culo arriva primo, non è che dobbiamo lamentarci sempre. C'è un senso e non è un'immagine, è una verità..." [R.V.] Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |