Messaggi: 4456
Grazie dati: 1097
Grazie ricevuti: 1420
Discussioni: 339
Registrato: Oct 2008
(2010-07-21, 16:49)Beefcotto87 Ha scritto: Mmmm... C'è qualche metodo per ottenere l'arancio di acridina?
PS: so di parlare di fanta-chimica XD
Certo...basta che me lo chiedi...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 4178
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 582
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
Ovviamente intendevo da sintesi a partire dall'acido solfanilico XD
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
2010-07-21, 17:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-21, 17:51 da quimico.) ora beef mi spieghi cosa c'entra un derivato dell'acridina con l'acido solfanilico.
la preparazione delle acridine segue ben altra via sintetica.
ad esempio ci sono benzannulazioni [4+2] di arini con 2-amminoarilchetoni
oppure se proprio ti interessa la 3,6-dimetilamminoacridina, tipicamente si fa reagire la m-fenilendiammina con formaldeide in presenza di una catalisi acida, pervenendo così ad una 9,10-diidroacridina, con eliminazione di ammoniaca. basta poi la semplice ossidazione all'aria per aver un sale di acridinio, che per trattamento con basi blande dà il derivato desiderato
se no c'è la sintesi prima dell'acridina ad opera di Bernthsen oppure la reazione di Lehmstedt-Tanasescu
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Beefcotto87 Messaggi: 4178
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 582
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
Bhe, interessante! Ci sarebbe da farci un thread apposito
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
ogni cosa a suo tempo. io posso metterci la parte teorica della sintesi poi tocca a chi possiede materia prima la fase sperimentale. ora come ora ho ben altri progetti in mente, oltre alle vacanze.
senza contare che ahimè ho la p-fenilendiammina... a disposizione in lab intendo. e non è neppure mia...
Messaggi: 4456
Grazie dati: 1097
Grazie ricevuti: 1420
Discussioni: 339
Registrato: Oct 2008
2010-07-21, 18:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-21, 18:08 da Dott.MorenoZolghetti.) Senza contare che si tratta di sostanza cancerogena.

Io ti offrivo il colorante, pensando a chissà quali nobili usi tu poi l'avresti usato...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
appunto. quindi eviterei di giocarci.
Moreno se non dico corbellerie l'arancio di acridina non si usa per la determinazione del ciclo cellulare? solo che non ho capito perché si usi con l'etidio bromuro
Messaggi: 4456
Grazie dati: 1097
Grazie ricevuti: 1420
Discussioni: 339
Registrato: Oct 2008
(2010-07-21, 18:11)quimico Ha scritto: appunto. quindi eviterei di giocarci.
Moreno se non dico corbellerie l'arancio di acridina non si usa per la determinazione del ciclo cellulare? solo che non ho capito perché si usi con l'etidio bromuro
Ha molti usi...ma andremmo OT
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 4178
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 582
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
Esatto, lo scapo sarebbe stato quello comunque, la sintesi era solo per curiosità
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
beh io ti ho detto come si potrebbe sintetizzare. erano solo curiosità personali. amen.