Acido solfidrico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

JackPirri

2022-02-03 18:12

Salve, ho un dubbio circa l’acido solfidrico. Mi si chiede, in un esercizio, di determinare che tipo di legami ci sono nella molecola. Si tratta senza dubbio di due legami covalenti ma non capisco se polari o apolari. Data la differenza di elettronegatività tra idrogeno e zolfo (0,4) mi verrebbe da dire apolari. Peró sul web vedo che si tratta di due legami covalenti polarizzati. Potreste aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille.

Geber

2022-02-04 15:25

I due legami S-H nella molecola di H2S sono legami covalenti in quanto lo zolfo necessita di due elettroni per completare l'ottetto data la sua configurazione elettronica, mentre ognuno dei due idrogeni necessita di un elettrone per completare l'orbitale 1s e raggiungere la stabilità data dalla regola dell'ottetto.

A questo punto, ti si chiede di dire se si tratta di un legame polare o non polare. La risposta a questa domanda dipende dal grado di chimica che fai. Mi spiego.

Alle superiori, insegnano che la molecola di H2S è debolmente polare a causa della bassa differenza di elettronegatività tra H (2,20) e S (2,58) ma la presenza di due coppie di elettroni non condivise, e quindi non impegnate nella formazione dei legami S-H, rendono la molecola più polare e spiegano come mai la sua geometria molecolare sia piegata (bent) o "a V rovesciata", come avrai forse già visto per H2O.

La vera risposta è che la molecola di H2S è non polare. La polarità è determinata dall'elettronegatività. L'elettronegatività è in pratica la capacità di un atomo di attrarre più elettroni in un legame, rendendo una parte più negativamente caricata rispetto all'altra. Se due atomi hanno una differenza di elettronegatività maggiore di 0,4, allora il legame è polare. Se la differenza è 0,4 o meno, allora il legame è non polare.

Per quanto riguarda la polarità del legame H-S anche qui ci sono due versioni: una veloce, e una lunga.

Secondo quella veloce, come detto sopra lo zolfo è più elettronegativo dell'idrogeno, così il legame H-S è polare con la densità elettronica maggiore sull'atomo di zolfo. Questo ci fa dire che la molecola è polare. Comunque, la differenza in polarità tra H e S è molto piccola, così né il legame né la molecola sono molto polari.

Invece la versione lunga parte da un'altra angolazione.

La differenza in elettronegatività tra idrogeno (2.20) e zolfo (2.58) è quasi esattamente la stessa che c'è tra idrogeno e carbonio (2.55).

Il legame C-H è visto come non polare, e così, quindi, dovrebbe essere il legame H-S. Comunque, c'è del carattere polare in un legame C-H.

Il suo momento di dipolo è di solo 0.3 D.

Dovremmo quindi aspettarci che un legame H-S abbia circa lo stesso momento di dipolo. Il momento molecolare di dipolo di H2S è 0.95 D. Se questo fosse interamente dovuto ai legami polari S-H, il dipolo del legame S-H dovrebbe essere al massimo 0.6 D, con l'estremità negativa che punta verso l'atomo S. Comunque, H2S ha due coppie elettroniche solitarie.

Le coppie elettroniche solitarie contribuiscono al momento di dipolo della molecolare anche se esse non costituiscono un "legame".

L'estremità dello zolfo della coppia solitaria è positiva, e l'estremità elettronica è negativa, così uno potrebbe pensare ad un "dipolo di coppia solitaria" che contribuisce alla polarità della molecola in analogia al dipolo del legame.

Quindi, potrebbero essere le coppie solitarie a contribuire maggiormente alla polarità della molecola.

I seguenti utenti ringraziano Geber per questo messaggio: JackPirri