Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2018
Salve a tutti,sono una nuova iscritta e sono alle prime armi con la chimica.
Volevo fare un esperimento con l’acido solforico e gli opali.
Vi volevo porgere un paio di quesiti
Dopo aver messo l’acido solforico in un becher in pyrex,come posso lavare quest’ultimo per neutralizzare l’effetto dell’acido?
E in che maniera posso /devo buttare l’acido?
Per farci avere un quadro più preciso,vi dico che l’acido solforico è al96%di concentrazione e dovrò farlo bollire a 80°C
Grazie in anticipo
Elisa
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Dato che, tutto sommato, l’acido solforico non è un inquinante particolare, per lavare il beaker basta prima sciacquarlo con acqua di fonte per due-tre volte, poi un’ultima volta con acqua distillata per rimuovere i sali inevitabilmente contenuti nell’acqua corrente.
Se invece il beaker servirà per scopi analitici, la cosa migliore sarebbe prima lavarlo con un detergente apposito.
Quanto allo smaltimento dell’acido, andrebbe neutralizzato, per esempio con NaOH o bicarbonato di sodio, poi portare la soluzione risultante ad un centro apposito, altrimenti accorparla ai rifiuti di un laboratorio scolastico od universitario. In alternativa, scarica la soluzione neutralizzata direttamente nelle fogne, non nel lavandino.
Non credo che questa sia la sezione giusta, vedremo cosa ne pensano i moderatori...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 86
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 44
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2015
Una volta volta neutralizzato è assolutamente innocuo, a mio avviso si può scaricare anche nel lavandino. Anzi spesso il solforico viene appunto usato per disotturare gli scarichi da capelli o altro materiale organico quindi... Più che altro farei più attenzione durante la neutralizzazione: essa è esotermica e persino violenta in caso i due reagenti (parlo per il NaOH) siano concentrati. I carbonati invece hanno lo svantaggio di produrre molta CO2, che volatilizza parte dell'acido e potrebbe fare esondare il tutto. Personalmente diluirei l'acido in acqua (l'acido nell'acqua, mai il contrario) e poi neutralizzerei con NaOH.
"Il problema se nell'universo esista vita intelligente dipende, in ultima analisi, da quanto intelligente sia tale vita".
I seguenti utenti ringraziano Matteo2000 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Matteo2000 per questo post NaClO Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2018-11-19, 10:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-19, 10:13 da TrevizeGolanCz.) Post spostato.
Direi di seguire il consiglio di Matteo.
Se poi non ti va di buttare tutto nel lavandino lascia evaporare, raccogli il sale formatosi e buttalo nel secco, parlare di centro di raccolta apposito mi sembra esagerato per un prodotto che poi molto spesso viene usato come disgorgante.

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2018
Grazie grazie grazie mille a tutti!