Messaggi: 11 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Oct 2022 Ciao, come accennato in presentazione, sto facendo qualche esperimento di elettrodeposizione galvanica. Ho già avuto un discreto successo per la zincatura (piuttosto semplice, con acido cloridrico) e adesso sto provando l'ossidazione anodica dell'alluminio (anodizzazione). Il problema però è che non trovo acido solforico puro (una volta era venduto liberamente come acido per batterie, adesso non si può più per legge, almeno ai privati). Come alternativa ho trovato questo prodotto https://www.fimi.net/prodotto/sgorgosi/ che è dato per concentrazioni di H2SO4 superiori al 95%. Il problema però è che è blu... (probabilmente per motivi di sicurezza). Il fatto che sia blu mi lascia pensare che ci sia una parte di CuSO4 disciolta (credo che altri coloranti non reggerebbero l'attacco acido). Avrei avuto la riprova quando, provando ad anodizzare ho notato che si forma uno strato di rame sul catodo di Pb. La domanda che vorrei rivolgere: è possibile "pulire" il H2SO4 dal CuSO4? Avrei pensato di sostituirlo in soluzione con l'alluminio (per via elettrolitica), ma ho poi letto che concentrazioni di Al superiori a 20 g/l rendono difficoltoso il processo di anodizzazione. Essendo molto scarso in chimica, non ho altre idee, ma credo che ci vorrebbe un composto che si leghi al rame e che precipiti con esso (non so neanche se sia possibile, però..  ) Che ne dite? Esiste qualche soluzione o è meglio che cambi elettrolita? Grazie a tutti Messaggi: 533 Grazie dati: 960 Grazie ricevuti: 260 Discussioni: 19 Registrato: Nov 2010 Penso che il colorante al massimo sia qualche complesso di rame, ma non semplice CuSO4 COCl2 ![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif) R: 26-34 La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams) Messaggi: 11 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Oct 2022 Mi sa che cercherò del comune acido solforico e abbandonerò l’idea di “pulire” quello che ho… Ad ogni modo l’ho provato ad usare per ramare e qualcosa è venuto Messaggi: 11 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Oct 2022 Giusto per capire: mi "schifate" perchè ho detto un sacco di castronerie o per altri motivi?  Penso si sia capito molto bene che non sono un chimico e le poche nozioni che ricordo, risalgono al liceo. Spero non sia un problema Messaggi: 290 Grazie dati: 242 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 (2022-10-26, 12:32)SunTzu Ha scritto: Giusto per capire: mi "schifate" perchè ho detto un sacco di castronerie o per altri motivi? 
Penso si sia capito molto bene che non sono un chimico e le poche nozioni che ricordo, risalgono al liceo. Spero non sia un problema  Dunque intervengo per chiarire una cosa: penso che nessuno ti stia schifando ma in un forum funziona così, certe volte la risposta a un thread arriva subito, altre volte arriva dopo un pò di tempo, altre volte non arriva mai e purtroppo te sei capitato in un periodo in cui gli accessi al forum sono ai minimi termini, bisogna avere pazienza, si fanno vedere poco tutti gli utenti che normalmente sono più attivi (compreso il sottoscritto). Tornando alla discussione penso di non poter essere d'aiuto perché di galvanica non so nulla, ci vorrebbe il buon Trevize che sicuramente lui di galvanica ne sa più di tutti qui dentro. Messaggi: 950 Grazie dati: 1616 Grazie ricevuti: 884 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 E, in aggiunta a quanto detto da ChemLore, c'è anche il fatto che a questo argomento è difficile dare una risposta semplice. Ponsso intanto consigliarti di leggere questa discussione: https://www.myttex.net/forum/Thread-Puri...-solforicoCome vedi è stata scelta la via della distillazione, processo efficace ma che in questo caso, data l'elevata temperatura di ebollizione dell'acido solforico (circa 340°C) e i rischi legati intrinsecamente al prodotto, richiede l'adozione di severi accorgimenti di sicurezza per evitare di farsi male e far danni. Il consiglio che posso darti, se vuoi provare, se hai l'attrezzatura giusta e esperienza in queste cose, è di procedere con lotti di piccole quantità: riuscirai a gestire meglio il tutto. Un saluto Luigi Messaggi: 11 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Oct 2022 2022-11-02, 16:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-11-02, 16:21 da SunTzu.) Grazie ad entrambi per le risposte! @Lore, sono pratico di forum e so che non sono chat, ma mi stupivo del fatto che avessero letto in tanti e non avessi ricevuto neanche un "crepa". Immaginavo quindi ci fosse un altro motivo (ad esempio, secondo me ci sta che se uno si presenta su un forum di chimica chiedendo come si lavora con sostanze pericolose, senza neanche le basi, per una questione di sicurezza altri utenti evitino di dargli corda. Immaginavo qualcosa del genere...) Infatti, sto studiando un po' e confermo di aver detto un sacco di stupidaggini (per questo temevo che mi steste "schifando"... ma era detto in tono scherzoso  ) Alla fine ho comprato H2SO4 puro, che si fa prima... e il disgorgante, lo terrò come... disgorgante per il lavandino, anche se per ramare faceva il suo Messaggi: 950 Grazie dati: 1616 Grazie ricevuti: 884 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Se sei riuscito a procurarti l'acido già puro hai fatto senz'altro la cosa migliore, come avrai capito l'alternativa non era proprio "user friendly" per dirla all'inglese, anche se comunque fattibile con i dovuti accorgimenti. Il disgorgante comunque tienilo, potrà magari tornarti utile in futuro per qualche altro esperimento dove magari la componente di "inquinamento" non ha influenza.
Poi magari se vorrai condividere qualche risultato delle tue prove, sarai il benvenuto!
Un saluto Luigi I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post SunTzu Messaggi: 290 Grazie dati: 242 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 (2022-11-02, 16:13)SunTzu Ha scritto: Grazie ad entrambi per le risposte!
@Lore, sono pratico di forum e so che non sono chat, ma mi stupivo del fatto che avessero letto in tanti e non avessi ricevuto neanche un "crepa". Immaginavo quindi ci fosse un altro motivo (ad esempio, secondo me ci sta che se uno si presenta su un forum di chimica chiedendo come si lavora con sostanze pericolose, senza neanche le basi, per una questione di sicurezza altri utenti evitino di dargli corda. Immaginavo qualcosa del genere...) Infatti, sto studiando un po' e confermo di aver detto un sacco di stupidaggini (per questo temevo che mi steste "schifando"... ma era detto in tono scherzoso )
Alla fine ho comprato H2SO4 puro, che si fa prima... e il disgorgante, lo terrò come... disgorgante per il lavandino, anche se per ramare faceva il suo  per il discorso delle visualizzazioni della discussione penso che molti siano dei visitatori che guardano e basta e anche bot del forum quindi non ci darei troppo peso. Comunque non preoccuparti se dici qualche stupidaggine perché a tutti succede |