Acido tetraiodomercurico
Avevo iniziato una discussione, ma è stata accorpata a un'altra, così è sfumato l'iniziale progetto sinottico (che forse non lo era tanto...) di un crescendo sulla preparazione di liquidi pesanti. Fa nulla, ricomincio da qui, sperando che QUI resti.

Dunque, altrove ho preparato ioduro mercurico (130 g circa) che servirà ad allestire alcuni liquidi pesanti tanto poco usati in gemmologia perchè costosi, tossici, quasi irraggiungibili. Io li faccio, poi li metterò all'asta... asd

Comincio con uno dei miei più singolari esperimenti, quasi un'acrobazia, un virtuosismo di cui ho già parlato con qualcuno in questo forum: l'acido tetraiodomercurico.
Qualcuno sostiene che non esista, ma io l'ho visto nascere sotto il mio agitatore!

Andiamo per gradi:
- acido iodidrico 57%
- ioduro mercurico
- mercurio metallico (qualche goccia).

A 25 mL di acido iodidrico conc. si aggiungono, agitando, svariati grammi di ioduro mercurico, fino a saturazione. Completata l'aggiunta, una piccola goccia di mercurio è posta nel flacone.
   
Questo prodotto è giallo, molto pesante ed è un acido, nel senso che neutralizza le basi.

Segue...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
ale93, Max Fritz, quimico, jobba, fosgene
Il passo successivo è la produzione di HI gassoso.
Ora questo acido, venduto a una concentrazione azeotropica, rimane un po' cattivello da sintetizzare. Ho pensato allora di produrlo a partire dalla sua soluzione acquosa commerciale (al 57%) saturata di sodio ioduro.
A questa soluzione aggiungerò acido fosforico saturato con anidride fosforica (acido metafosforico) e quindi riscalderò su piastra fino a svolgimento dei vapori di HI. Secondo voi funzionerà?

L'idea è di far gorgogliare direttamente nella soluzione di acido tetraiodomercurico, con il corpo di fondo costituito da ioduro mercurico, i vapori di HI al fine di disciogliere quanto più ioduro sia possibile. In questo modo la densità della soluzione di acido tetraiodomercurico aumenterà ancora.
Quando avrò ottenuto una soluzione sufficientemente densa di acido tetraiodomercurico intendo farla reagire con ossido di mercurio giallo.

Non so (ovviamente) a priori cosa otterrò, ma qualcosa avverrà certamente. Nel caso il sale fosse insolubile, allora opterò per il sale di rubidio. Se anche questo è insolubile...beh, mi restano il tallio e il cadmio. Poi avrò finito le opzioni.

*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Hai capito la genialata!
Ma io avrei alcune domande da porti: innanzitutto perchè sintetizzi prima lo ioduro di mercurio (II) e non metti direttamente HgO in un eccesso di HI?
Poi: perchè aggiungi una goccia di mercurio elementare?
Con l'aggiunta di ossido di mercurio giallo alla soluzione concentrata di tetraiodomercurico, secondo me si forma di nuovo lo ioduro... ma mai dire mai, giustamente.
Cita messaggio
L'ossido di mercurio nell'acido iodidrico genera acqua e noi non la vogliamo!
Hg metallico serve a ricordarmi che quello non è il flacone della camomilla.
La tua supposizione è plausibile, ma che giustifiche termodinamiche adduci?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Forse è una cazzata, ma io una volta aggiunsi dell'HgCl2 a una soluzione di K2HgI4 e venne giù un solido che aveva tutte le caratteristiche di HgI2! è proprio una genialata la tua idea di far passare HI gassoso nella soluzione! Poi doc però devi spiegarmi 8magari in sede opportuna) che liquido pesante vuoi fare con il KClO4!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
In effetti non ho molte argomentazioni a sostegno della mia ipotesi, se non quella che, se si formasse un equilibrio, la formazione di HgI2 sarebbe favorita poichè questo è insolubile (e non ci sarebbe più HI libero, ovviamente).
Comunque deduco da tutto ciò che l'idea che sarebbe venuta a molti, me compreso, di concentrare l'acido tetraiodomercurico per semplice evaporazione a caldo dell'acqua non funziona... si allontana HI? O si decompone del tutto?
E ancora, sfruttando il metodo che marco ama tanto, che ne dici di provare a decomporre il tetraiodomercurato di bario, che conosci bene e che sappiamo essere solubile, con H2SO4 a freddo per ottenere acido più concentrato?
Cita messaggio
Avete delle idee bizzarre...

L'acido solforico decompone il complesso e precipita il solfato. Se l'acido viene riscaldato, si decompone.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Nemmeno io scomodo la termodinamica, ma sono d'accordo con Max.
Scommetterei che alla fin fine il tetraiodomercurato ...di mercurio si risolverà in HgI2!  si si
Immani risorse (parlo per me...) messe in gioco per l'HI gas vanificate dal riprecipitato prima sciolto!
Cita messaggio
scomodiamo la termodinamica...trovate le K di equilibrio di ogni processo che c'è in quella soluzione...e vediamo cosa ne esce fuori....
Cita messaggio
Bravi voi! Se avessi avuto zero dubbi, avreste trovato la relazione in "Sintesi" e non qui! ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)