Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono reso conto che l'acqua demineralizzata comprata al supermercato, marca steffer & vircol (Sesto Calende, VA), da due litri e definita "adatta per: ferri da stiro a vapore e batterie d'auto" con contenitore in PE ha una caratteristica alquanto strana!
Infatti, essa "puzza", ma non di stagnante, di un qualche prodotto chimico, che non saprei però definire, potrei dire aromatico, che ricorda qualcosa di disinfettante o profumo chimico, che però sparisce col tempo (poco, 10-20 minuti) quando vado a scioglierci qualche sale.
C'è anche da dire che potrebbe modificare le soluzioni stesse (c'è un precipitato maggiore rispetto al solito durante la purificazione del CuSO4). Secondo voi cosa potrebbe essere?
Messaggi: 344
Grazie dati: 36
Grazie ricevuti: 83
Discussioni: 55
Registrato: Jul 2010
forse rimasugli delle resine a scambio ionico usate per demineralizzarla?
ipotizzo he...
Chef.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
A me è successo anche di comperare acqua distillata che faceva schiuma agitandola

E' incredibile, con la storia che tutto dev'essere profumato, arricchito, potenziato nei supermercati non vendono più un solo composto chimico puro.
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post DioBrando Messaggi: 75
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2011
(2011-02-22, 13:32)Max Fritz Ha scritto: A me è successo anche di comperare acqua distillata che faceva schiuma agitandola 
E' incredibile, con la storia che tutto dev'essere profumato, arricchito, potenziato nei supermercati non vendono più un solo composto chimico puro.
Quoto! Io avevo della candeggina low cost (50 cent per 2 litri in offerta XD) e appena la versavi faceva un sacco di schiuma... in teoria non doveva avere profumi aggiuntivi o altro... ma in realtà odorava di violetta -.- .
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Si, ma il punto è che non è diciarato niente! Non penso sia legale, una seppur generale indicazione deve esserci!
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
non è per uso alimentare, ergo se ci sono tracce di qualcosa non va specificato.
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
2011-02-22, 19:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-02-22, 19:58 da AgNO3.) solitamente più i prodotti sono poco costosi,tipo quelli a prezzo stracciato ,meno sono inquinati,tipo la candeggina da 1 euro al litro (o meno) è pressocchè "pura",ovvero senza profumi o saponi disciolti,questo perchè più basso è il prezzo minori sono le aggiunte di sostanze che rendono "più piacevole" l' uso....
Messaggi: 75
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2011
(2011-02-22, 19:58)AgNO3 Ha scritto: solitamente più i prodotti sono poco costosi,tipo quelli a prezzo stracciato ,meno sono inquinati,tipo la candeggina da 1 euro al litro (o meno) è pressocchè "pura",ovvero senza profumi o saponi disciolti,questo perchè più basso è il prezzo minori sono le aggiunte di sostanze che rendono "più piacevole" l' uso....
Infatti! per quello ci sono rimasto malisssimo!!!