Aria 1 m3 , press. 745 mmHg , T 32 gradi C , ha una pressione del vapore acqueo di 25 mmHg . L'aria viene raffreddata a press, costante sino portare a T 10 gradi C , la pressione del vapore dopo raffreddato risulta 9,33mmHg . Calcolare l'acqua condensatasi in grammi .
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
A mio parere nella risoluzione di experimentator ci sono delle imprecisioni: non è il volume di aria che resta costante, ma il volume totale di miscela gassosa di cui il vapore acqueo è uno dei componenti. Ti propongo la seguente risoluzione a completamento di quello che avevo già scritto:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)