Acqua: ottenere basso ph e conducibilità
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ho la necessità di avere acqua con i seguenti valori, miscelando acqua di rete, acqua di osmisi e aggiungendo HCl (concentrazione <33%):
Ph 5.50 - 6
Conduttività 60 - 80 µS
Durezza temporanea: 1 - 2 °dKH

I vlori dell'acqua di rete e di osmosi sono rispettivamente:


Valori H2O rete: Ph 7,30 Kh 16,00 µS 680


Valori H2O osmosi: Ph 6,30 Kh ~ 0,00 µS ~ 0


Qualcuno sa dirmi un aiuto su che dosaggi utilizzare e come mantenere una bassa conducibilità e stabilizzare il ph?

I miei test empirici hanno posrtato a queste due prove (ben lontane dal risultato sperato):

SOLUZIONE 1: 65% rete - 35% osmosi


2,50 ml di acido cloridrico (concentrazione <33%) in 10 litri di soluzione:


Ph 5,60 Kh ~ 2,00 µS 590


Dopo 24 ore: Ph 5,80 µS 610


Dopo 72 ore: Ph 5,90 µS 590





SOLUZIONE 2: 25% rete - 75% osmosi e otteniamo i seguenti valori di partenza Ph 6,90 Kh 4,50 µS 220 ppm 161


0,70 ml acido cloridrico (concentrazione <33%) in 10 litri di soluzione:


Ph 6,20 Kh ~ 2,50 µS 230 ppm 171


Dopo 24 ore: Ph 6,40 µS 300 ppm 216


Dopo 72 ore: Ph 7,10 µS 270 ppm 200
Cita messaggio
Inizierei con lo scrivere pH al posto di Ph o ph, per Giove! Non è un radicale fenile ma l'attività dello ione idrogeno
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Non credo si possa fare. Le aggiunte di HCl sono da escludere perchè appena se ne mette un poco la conducibilità sale ben oltre il limite prefissato. Anche l'acqua di rete non va bene in quanto troppo alta di conducibilità.
Provi comunque a mescolare l'8% di acqua di rete + 92% di osmotizzata. Forse come conducibilità dovremmo rientrare. Rimane il problema del pH. L'acido cloridrico, come già detto non va bene, provi con acido acetico diluito oppure insufflando della CO2 a freddo.


saluti
Mario

Cita messaggio
Mi scuso per l'errore e la ringrazio.
Effettivamente mi sono reso conto che aggiunte anche basse di HCl aumentano di parecchio la conducibilità.
A questo punto potrebbe essere una soluzione partire dal 100% di acqua di osmosi e rimineralizzandola con sali e poi aggiustando il pH?
Ho dei sali di cui non è riportato in etichetta l'effettivo contenuto che hanno il seguente dosaggio:

10 gr su 100 litri:
Conduttività 140 µS/cm
Durezza temporanea: 1,3 °dKH
Cita messaggio
Potrei anche usare bicarbonato di sodio (NaHCO3) e bicarbonato di potassio (KHCO3), dosati in modo da avere una durezza temporanea intorno a 1,25 °dKH:

37 g di NaHCO3 + 44 g di KHCO3 in acqua RO fino a ottenere una soluzione di 500ml:
0,5 ml alza di 1,25°d il kH di 2 litri di acqua RO.
Dovrei verificare però la conducibilità ottenuta.
Cita messaggio
Il bicarbonato non ha durezza alcuna e per giunta le sue soluzioni sono alcaline.

Saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)