Acqua per esperimenti e sintesi.
Salve,
l'altro giorno riflettevo su un particolare che può sembrare banale ma che di fatto invece è importante soprattutto in alcune sintesi più delicate: la provenienza dell'acqua utilizzata.
Ovviamente qui intendo l'acqua utilizzata come "solvente" e che quindi entra nel processo di sintesi e non quella utilizzata per raffreddare il refrigerante  :-D


Io da parte mia utilizzo in genere l'acqua trattata con l'impianto di osmosi inversa usata anche per l'acquario: esso restituisce un'acqua pressochè priva di sali con un valore di conducibilità misurato minore di 10 microS/cm-1.
In altri casi (ultimi quello delle sintesi dei sali dellle terre rare) invece utilizzo acqua distillata, autoprodotta, che ha un valore di condicibilità inferiore a 5 microScm-1.

Volevo sapere cosa utilizzate voi e come affrontate questo aspetto.  :-)

un saluto
Luigi
Cita messaggio
Eh....tutto ha un costo XD...quindi opto per la semplice acqua distillata del supermercato, bottiglia da 5 litri, superisparmio!
Ma adesso a lavoro mi lasciano portare a casa 1 litro o 2 di bidistillata....non si sa mai...
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Acqua demineralizzata del supermercato  pure io   :-D
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Noi per l'UHPLC-MS con TQMS compriamo l'acqua apposta perché lo strumento vede quantità di inquinanti in termini di ppt *Si guarda intorno* tanto per intederci vede l'alluminio in ultratraccia derivante dagli estrusori usati per dare forma ai puntali delle pipette Gilman. E vede il silicio sempre in ultratraccia derivato dall'uso del vetro Pyrex.
Impensabile avere una serie di filtri visto che il nostro laboratorio è di passaggio...
Sempre usato per far sintesi acqua di grado 3 almeno. Se non di grado 1. Ma la milliQ è più da biologia o da ecotox.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
luigi_67
Anche io utilizzo acqua osmotica. Essendo essa per un acquario marino ha 0 microS/cm-1. Nonostante fosse a trè stadi un po' silicati passavano lo stesso (formazione di diatomee in vasca) quindi abbiamo aggiunto anche un filtro post-osmosi.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)