AgCl+AgI trasformata in AgCl

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-09-25 07:09

Buongiorno volevo chiedere chiarimenti riguardo al significato del seguente testo:

Una miscela di AgCl ed AgI viene trasformata quantitativamente in AgCl per riscaldamento in corrente di Cl2.

[non ho capito già questa prima frase, come si passa da Cl2 ad AgCl. Che corrente è elettrica o ionica?]

In seguito alla trasformazione perde il 6% in peso. Calcolare la %di Cl nella miscela di partenza.

Ma non riesco a procedere perché mi sembra di non avere i dati.

6 grammi su cento  vengono persi dalla miscela iniziale. Trovo i pesi molecolari?Devo prima scrivere la reazione tra quali reagenti? Grazie mille

LuiCap

2017-09-25 08:54

In questo tipo di esercizi ai fini dei calcoli che si devono eseguire non serve a nulla sapere attraverso quale reazione tutta la miscela iniziale si sia trasformata in AgCl.

È sufficiente capire che all'inizio c'era una miscela AgCl+AgI e alla fine solo AgCl.

Il 6% di perdita in peso della miscela iniziale significa che su 100 g di miscela iniziale 6 g erano di AgI e 94 g erano di AgCl.

Sono questi i dati con i quali devi calcolare la % di cloro nella miscela iniziale.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 09:28

Ma perché 94 sono di AgCl e non di AgI?

Ho calcolato le moli di AgCl.

Moli di AgCl=94g di AgCl/(143.35g/mol)diAgCl.

Moli di AgCl=0.655 mol =moli di Cl.

Quindi trovo la massa di Cl= 0.655moli di Cl×35.45 g/mol di Cl=23.2 grammi. È sbagliato?

LuiCap

2017-09-25 10:25

Perché solo l'AgI presente nella miscela iniziale reagisce con Cl2 e si trasforma in AgCl, quindi alla fine non è più una miscela ma solo AgCl.

Devi calcolare una % in peso di cloro nella massa iniziale, quindi...

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 14:41

Per massa inziale considero la massa iniziale di tutta la miscela 100grammi oppure la massa iniziale di cloro?

LuiCap

2017-09-25 15:56

La domanda che hai posto non ha senso :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 16:33

la massa iniziale totale di cloro nella miscela è diversa dalla massa di cloro dopo la reazione con Cl2? Quindi 23.2grammi di Cl/100grammi di miscelax100?

experimentator

2017-09-25 16:45

Vediamo se posso darti un aiutino se ho capito bene l'esercizio .  ...Una miscela di AgCl ed AgI viene trasformata quantitativamente in AgCl per riscaldamento in corrente di Cl2. Si tratta di cloro gassoso , per questo so dice corrente , non corrente elettrica . ...In seguito alla trasformazione perde il 6% in peso. .... Il cloro pesa meno dello iodio , quindi hai una perdita di peso del prodotto finale AgCl. segue ...


Reazione : 2AgI +Cl2 > 2AgCl +I2 Cloro Massa atomica: 35,453 iodio Massa atomica: 126,90447
Supponendo il peso iniziale 100

AgCl+ AgI = 100

AgCl +AgCl =94

perdita di peso 6 % .

vediamo continua ?

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

experimentator

2017-09-25 17:41

Alcuni dati :

AgCl= 143,32 AgI = Massa molare: 234,77 g/mol

a*AgCl + b*AgI = 100

a*143,32 +b*234,77 = 100

a*AgCl + b*AgCl =94

a*143.32 +b*143.32 =94

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 18:16

Ma a e b sarebbero il numero di molecole ?

experimentator

2017-09-25 19:18

Infatti sono dei numeretti non per forza interi , che si dovrebbero mettere al posto nella formula per ottenere i grammi dei due componenti e poi ricavare la percentuale di cloro . L'esercizio non è molto semplice come da me proposto e richiede una certa conoscenza matematica . Che livello di scuola sei ? La soluzione finale dell'esercizio quale è ?

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-09-25 19:24

Prova a studiare i seguenti calcoli e poi a ripeterli con altre due masse iniziali:

- 8,24 g

- 1,38 g

Che percentuali di cloro ottieni alla fine???

Cosa concludi in base ai risultati ottenuti???

AgCl+AgI.jpg
AgCl+AgI.jpg

I numeretti a e b proposti nella risoluzione di experimentator non sono molecole, ma moli :-(

ATTENZIONE: questa risoluzione è sbagliata.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 19:27

experimentator ha scritto:

Infatti sono dei numeretti non per forza interi , che si dovrebbero mettere al posto nella formula per ottenere i grammi dei due componenti e poi ricavare la percentuale di cloro .

L'esercizio non è molto semplice come da me proposto e richiede una certa conoscenza matematica . Che livello di scuola sei ?

La soluzione finale dell'esercizio quale è ?

Ci devo riflettere, sono al primo anno di Farmacia

Rosa

2017-09-25 20:13

Rosa ha scritto:

Ho calcolato le moli di AgCl.

Moli di AgCl=94g di AgCl/(143.35g/mol)diAgCl.

Moli di AgCl=0.655 mol =moli di Cl.

Quindi trovo la massa di Cl= 0.655moli di Cl×35.45 g/mol di Cl=23.2 grammi. È sbagliato?

Ma così viene circa un risultato simile 23.2, non va bene questo modo?

LuiCap

2017-09-25 20:40

Certo che va bene ;-)

Chiedendoti di fare quel calcolo volevo che tu comprendessi il concetto generale che sta dietro il calcolo.

Qualsiasi sia il valore della massa iniziale (mi), la massa finale (mf) è:

mf = mi - 6mi/100

mf = 100mi - 6mi = 94mi

perciò:

mf/mi = 94

Di conseguenza la % di cloro è sempre:

% cloro = (MM Cl/MM AgCl) · 94

% cloro = (35,45 g/mol/143,32 g/mol) · 94 = 23,3%

ATTENZIONE: questa risoluzione è sbagliata.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-26 06:41

Le chiedevo se andasse bene perché sul libro il risultato riportato è 22.6% e non 23.3%! Questo testo mi ha fatto impazzire...


Ora svolgo il calcolo che mi aveva detto. Grazie

rps20170926_092454_070.jpg
rps20170926_092454_070.jpg
rps20170926_092720_965.jpg
rps20170926_092720_965.jpg

experimentator

2017-09-26 06:57

L'esercizio come ho detto non mi sembra adatto ad una facoltà di farmacia , non è cosi semplice come potrebbe sembrare .

Richiede una conoscenza matematica da chi proviene dallo scientifico .

Al livello concettuale partiamo da quello che sappiamo e ci dice l'esercizio , perdita di peso del 6 % .

   Scusate a me i calcoli vengono leggermente diversi .

L'esercizio chiede

Calcolare la %di Cl nella miscela di partenza.

Quindi :

a*AgCl + b *AgI = 100 (1)

Considerando che il prodotto finale pesa 6% meno

a*AgCl +b *AgCl =94 (2 )

otteniamo due equazioni di primo grado a due incognite a e b .

Sostituendo i pesi molecolari nella eq. 2 :

a*143.32 +b*143.32 =94

a*143,32 = 94 -b*143,32               ...........                  (3)

sostituendo nella eq. 1 : 

a*143,32 +b*234,77 = 100 …............94 - b*143,32 +b*234,77 =100 

94 + b*91,45 =100        ...................b*91,45 = 6 …............b = 6/91,45 = 0,0656 moli di AgI 

sostituendo su a eq. 3 :

a*143,32 =94 -0,0656 *143,32 = 94-9,4 = 84,6      ............... a= 84,6/143,32 =0,590 moli di AgCl

a sarebbero le moli di Cl su 100 gr di prodotto miscela iniziale .

RISULTATO FINALE .

Quindi 0,590 * 35,453 = 20,91 gr Cl = 20,91% in peso su miscela iniziale di 100 gr

Prova del nove .

a*AgCl + b*AgI = 100 

a*143,32 +b*234,77 = 100

0,590 *143,32 + 0,0656 *243,77 = 100 

84,55 + 15,99 = 100 dalla (1)

a*AgCl + b*AgCl = 94 

a*143,32 +b*143,32 = 94

84,55 + 9,4 = 94                .....................   dalla (2)

Dovrebbe essere giusto tranne qualche errore immesso nella calcolatrice ma i numeri corrispondono .

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-26 07:03

non provengo dallo scientifico, ma dallo psicopedagogico; diciamo questo èun esercizio considerato tra i più semplici rispetto a quelli dell'esame molto più lunghi. La professoressa su questo Forum mi sta aiutando tanto con molta disponibilità, mi sembra molto più breve il procedimento della professoressa, mentre il Suo non lo sto capendo bene :-(

Grazie mille!


experimentator ha scritto:

L'esercizio come ho detto non mi sembra adatto ad una facoltà di farmacia , non è cosi semplice come potrebbe sembrare .

Richiede una conoscenza matematica da chi proviene dallo scientifico .

Per curiosità scusi se chiedo ma perché per Farmacia un problema simile secondo Lei non è "adatto"? 

Grazie ancora per la spiegazione, scusi per questa curiosità!

experimentator

2017-09-26 07:21

Ci sono pochi dati su cui lavorare . A livello sperimentale si lavora di più sui pesi dei reagenti e dei prodotti finali . La percentuale viene ricavata dopo .

Quindi in questo caso una complicazione in più . 

Non vedo come  un farmacista possa interessare una corrente di cloro .

Il risultato che hai detto tu è lievemente diverso da quello ottenuto da me , tranne qualche errore di digitazione della calcolatrice i calcoli corrispondono con la prova del nove , e quindi dovresti far rivedere il risultato dal tuo professore . 

Quello che conta secondo me è capire a livello concettuale quello di cui si parla .

Tu fai come ti viene più semplice secondo la tua forma mentis . 

Io procedo secondo calcoli sistematici .

Ciao . 

Fammi sapere cosa ti dice il tuo prof . :-)

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-26 07:34

experimentator ha scritto:

Ci sono pochi dati su cui lavorare . A livello sperimentale si lavora di più sui pesi dei reagenti e dei prodotti finali . La percentuale viene ricavata dopo .

Quindi in questo caso una complicazione in più . 

Non vedo come  un farmacista possa interessare una corrente di cloro .

Il risultato che hai detto tu è lievemente diverso da quello ottenuto da me , tranne qualche errore di digitazione della calcolatrice i calcoli corrispondono con la prova del nove , e quindi dovresti far rivedere il risultato dal tuo professore . 

Quello che conta secondo me è capire a livello concettuale quello di cui si parla .

Tu fai come ti viene più semplice secondo la tua forma mentis . 

Io procedo secondo calcoli sistematici .

Ciao . 

Fammi sapere cosa ti dice il tuo prof . :-)

Grazie mille beh i miei docenti chi li vede per sapere cosa ne pensano?!! L'università è quasi (non sempre) un scenario di comparse (prof sempre in fuga, orari ridotti, tutto con fretta . ) Spesso si considerano tanti argomenti come lapalissiani , giustamente perché bagaglio culturale  del liceo in teoria.

experimentator

2017-09-26 07:46

Certo è sbagliato , ci dovrebbe essere u tutor a cui rivolgersi come succede nelle università americane .

In italia i prof. ce li dobbiamo pagare .

Comunque se hai problemi chiedi qui al forum cerchiamo di darti una mano .

Quello che bisogna capire nella risoluzione degli esercizi è il metodo come procedere , che non può essere a casaccio .

Gli atomi e le molecole non sono entità astratte , ma cose reali che bisogna chiamare con il proprio nome ,diverso uno dall'atro .

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-26 08:01

Infatti vi ringrazio tantissimo per l'aiuto sul forum, penso che la Prof. del Forum che mi spiega sempre 1000 volte le.cose si sia esaurita con una studentessa come me :-(

LuiCap

2017-09-27 08:17

L'avevo fatta troppo semplice Blush

La risoluzione di experimentator è corretta, la mia precedente a questa era sbagliata.

AgCl+AgI_2.jpg
AgCl+AgI_2.jpg
AgCl+AgI_3.jpg
AgCl+AgI_3.jpg
AgCl+AgI_4.jpg
AgCl+AgI_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: experimentator, Rosa

Rosa

2017-09-27 08:21

Mi sembrava strano di averci pseudocapito


Grazie mille Professoressa sempre disponibile
Resta il fatto che il risultato del libro è sempre diverso
Magari se può segnali accanto ai post vecchi che sono scorretti per evitare che qualche altro utente li prenda come esempio

Rosa

2017-09-29 08:02

Scusate ho svolto questo per vedere se ho capito ma il risultato 58.5% non mi viene. Ho cercato di applicare le vostre spiegazioni

rps20170929_095943_930.jpg
rps20170929_095943_930.jpg
rps20170929_100056_481.jpg
rps20170929_100056_481.jpg
rps20170929_100141_718.jpg
rps20170929_100141_718.jpg

Rosa

2017-09-29 09:58

Il risultato riportato dal libro è giusto?

LuiCap

2017-09-29 10:35

Hai impostato correttamente tutto (a parte quell'unità di misura g^2/mol^2 :-( ).

A me risulta 59,33% di CaCO3 nella miscela iniziale.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-29 10:49

Non ho approssimato le cifre (pure se non so usare le memorie delle calcolatrici e non so a chi chiedere per imparare ! Sembra una stupidaggine) forse ho sbagliato dei calcoli.La ringrazio