Aggiunta di una base per aumentare pH
Una soluzione di 50 ml contiene KH ed ha un pH di 12.70. Calcolare i grammi di ossido di

sodio (Na2O) che occorre aggiungere per portare il pH a 13.10. Soluzione=0,117 g
Una volta capite quante moli ho di KH non riesco a capire come impostare l’esercizio. Qualcuno mi aiuta per favore?
Cita messaggio
Cos'è KH???
Il testo non fornisce alcuna costante di equilibrio???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2023-01-17, 12:46)LuiCap Ha scritto: Cos'è KH???
Il testo non fornisce alcuna costante di equilibrio???

KH è idruro di potassio. Sono entrambi basi forti infatti non viene data alcuna costante di eq
Cita messaggio
Scusami, ero convinta che tu avessi sbagliato a scrivere e che fosse KA, ovvero un sale di potassio di una generica base debole. :-(

KH + H2O --> KOH + H2

Calcoliamo le mol iniziali di OH- in 50 mL di soluzione:
pOH = 14-12,70 = 1,30
[OH-] = 10^-1,30 = 5,01·10^-2 mol/L
n OH- in 50 mL = 5,01·10^-2 mol/L · 0,050 L = 2,51·10^-3 mol

Calcoliamo le mol finali di OH- in 50 mL di soluzione:
pOH = 14-13,10 = 0,90
[OH-] = 10^-0,90 = 1,26·10^-1 mol/L
n OH- in 50 mL = 1,26·10^-1 mol/L · 0,050 L = 6,29·10^-3 mol

La differenza da addizionare è:
n OH- da addizionare = 6,29·10^-3 - 2,51·10^-3 = 3,79·10^-3 mol OH- = mol NaOH

Na2O + H2O --> 2 NaOH

n Na2O = 3,79·10^-3 mol / 2 = 1,89·10^-3 mol
m Na2O = 1,89·10^-3 mol · 61,98 g/mol = 0,117 g
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)