Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
2020-12-09, 15:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-11, 06:39 da math59.) Mi trovo questo esercizio che non so comprendere e quindi affrontare:"Una miscela del peso di 0,250 g, contenente Fe2O3 e MgO viene disciolta in HCl, ridotta con SnCl2 e titolata con 20 mL di KMnO4 0,100N. Calcolare la massa relativa % di Fe2O3 e MgO"Grazie
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
2020-12-09, 19:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-09, 19:56 da math59.) Sono confuso...
Cosa mi consigli di fare? Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Riguardo al Regolamento o all'esercizio???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-12-09, 22:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-09, 22:46 da LuiCap.) G16) Prima di aprire un thread, è opportuno controllare, usando la funzione "cerca", che non sia già stato aperto. I thread doppioni verranno chiusi o uniti. A questo scopo è anche opportuno dare ai thread dei titoli descrittivi, non "help!" o "aiuto".
E3) Quando si chiede aiuto con un esercizio, è obbligatorio indicare il proprio tentativo di risoluzione o ragionamento, anche se sbagliato.
https://www.myttex.net/forum/Thread-Rego...162#pid162Non mi sembra difficile da capire.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
ok. Avevo una emergenza e nessuna idea di risoluzione del quesito. Capisco il vostro regolamento, ma non ho nessuna idea di cosa voglia chiedere l'esercizio e quindi nessuna ipotesi di risoluzione da proporre. Se lei ne ha una, le sono grato e le prometto che la prossima volta, leggerò con attenzione il regolamento e non farò la figura dello sprovveduto.
Grazie
Messaggi: 8982
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-12-10, 10:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-10, 13:35 da LuiCap.) L'esercizio chiede di calcolare la percentuale in peso del composto Fe2O3 e del composto MgO contenuta in una miscela di cui è nota la massa iniziale.
Se ti va proviamo a risolverlo insieme passo passo.
La prima cosa da fare è scrivere e bilanciare le reazioni che avvengono.
La prima reazione è:
Fe2O3 + MgO + HCl

_______________________________________________________
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
proviamo..
MgO + Fe2O3 + 8 HCl = 2 FeCl3 + MgCl2 + 4 H2O e fin qua ci siamo. E' la questione della miscela che mi disorienta.
Messaggi: 113
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2017
Ciao,
il problema della miscela lo affronti all'ultimo stadio del problema...la prima cosa è capire cosa succede nella sequenza di reazioni che avvengono aggiungendo HCl, SnCl2 e KMnO4...
la reazione da te postata è corretta, l'acido cloridrico ha sciolto gli ossidi (essendo entrambi di natura basici) nei rispettivi cloruri....
Successivamente la miscela solubilizzata viene trattata con SnCl2 che è un riducente...l'unico elemento che può ridursi è lo ione ferrico a ione ferroso (se dai un'occhio ai potenziali delle semireazioni associate, trovi che Fe^3+ +e- -> Fe^2+ ha un E maggiore di Sn^4+ + 2e- -> Sn^2+) e lo ione stannoso si ossida a ione stannico.
Arrivati a questo punto...il dubbio che mi sorge è la quantità di cloruro stannoso aggiunta...che poi influisce sulla successiva titolazione