Aiuto! Dubbio un po' particolare sulla tossicità
Salve a tutti! :-)
Scrivo su questo forum per fare a voi chimici una domanda un po' particolare, sperando che possiate rispondermi.

L'altro giorno mia mamma ha disinfettato il materasso del mio letto con uno spray disinfettante per superfici, usandone una quantità piuttosto abbondante (probabilmente ben più della metà da quanto ho potuto vedere), e spruzzandolo direttamente sul materasso privo di qualunque rivestimento.

Lo spray si chiama "NORICA PLUS", prodotto dalla Polifarma Benessere. Secondo quanto riportato sulla bomboletta, lo spray contiene (per 100 g di prodotto):

Volume totale: 300 ml

0-Fenilfenolo (0,03 g ogni 100 g)

Alchil-dimetil-benzilammonio cloruro (0,08 g ogni 100 g)

Eccipienti: Mentolo, Eucaliptolo, Mugolio, Coformulanti, Profumo, Propellenti q.b. a g 100

Aerosol estremamente infiammabile.

Ora sono piuttosto ansioso, per la paura che il materasso adesso sia intriso delle sostanze contenute nello spray disinfettante (che siano specificate o meno sull'etichetta), e che possano essere rilasciate mentre dormo, con effetti tossici o cancerogeni sul mio organismo, tanto che sto pensando di cambiare il materasso.

Ho tolto i lenzuoli e ho lasciato all'aria il materasso con la finestra aperta di camera per un pomeriggio intero.

Secondo voi le sostanze usate evaporeranno con il tempo scomparendo del tutto dal materasso? Quanto ci vorrà? Serve a qualcosa tenerlo all'aria? Sennò che altro potrei fare per liberare il materasso dalle sostanze chimiche? è possibile che lo spray contenesse anche altre sostanze pericolose non specificate sull'etichetta o come impurità? Magari come "coformulanti" o "propellenti"...

Vi ringrazio infinitamente per i consigli.
Cita messaggio
Il principio attivo del prodotto usato è l'ortofenilfenolo, un composto con proprietà antimicrobiche, che viene usato come disinfettante anche per la cute.
Non sono noti effetti tossici a lungo termine se non irritazione in caso di contatto con il prodotto concentrato.
Ritengo quindi che nel tuo caso non debba preoccuparti più di tanto. Magari potrai sentire l'odore persistente se effettivamente è stato usato molto prodotto ma a parte il fastidio non dovresti avere altri problemi.
La soluzione potrebbe essere quella di lasciare il materasso una mezza giornata all'aria in modo che gli odori possano dissolversi.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
thenicktm
Piccolo OT, ma non troppo!!!

"Una foglia di basilico contiene circa 750 microgrammi di estragolo.
Sembra quasi che se la natura fosse un'azienda chimica e volesse farsi autorizzare l'uso dei suoi naturali composti chimici avrebbe poche possibilità di vedersi concedere l'autorizzazione ministeriale"
Gianni Fochi, chimico

Estragolo
È uno dei componenti dell'olio essenziali del basilico.

Avvertenza Attenzione
Indicazioni di pericolo
H302 Nocivo se ingerito.
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche.
H351 Sospettato di provocare il cancro.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ClaudioG., technetium 99




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)