2017-04-28, 22:52
Mi è sorto il dubbio se KCl-HCl potesse formare una soluzione tampone. Cl- fa da base debole e HCl da acido forte coniugato, quindi direi di si... Non sono sicuro però, che ne pensate?
Aiuto Soluzioni tampone? |
2017-04-28, 22:52 Mi è sorto il dubbio se KCl-HCl potesse formare una soluzione tampone. Cl- fa da base debole e HCl da acido forte coniugato, quindi direi di si... Non sono sicuro però, che ne pensate? 2017-04-28, 23:03 Du tout, Cl^- è una base debolissima e l'HCl sarebbe totalmente dissociato da stabilire lui stesso il pH. I tamponi sono: Acido Debole/base Coniugata Base debole/Acido Coniugato Acidi o Basi Forti concentrati _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. 2017-04-29, 09:47 Incominciamo con il bocciare senza appello l'ultima risposta. Il sistema HCl-KCl è un tampone eccome e la dimostrazione lampante è che esiste in commercio e funziona pure! (estratto dal sito www.emdmillipore.com) La teoria la lasciamo a qualche volonteroso lettore. Ricordiamoci sempre che un tampone (del pH intendo) è un qualsiasi sistema capace di contenere entro certi limiti le variazioni del pH. saluti Mario 2017-04-29, 11:37 La cosa mi lascia perplesso , io non ho mai visto un sistema biologico che lavora a pH 1.0-2.2 . Quale sarebbe questo sistema biologico ? Da dire poi che un range di 1-2 con raddoppio del pH non mi sembra poi cosi efficiente come si vuole dimostrare , anzi è tutto da dimostrare. 2017-04-29, 11:51 (2017-04-29, 11:37)experimentator Ha scritto: La cosa mi lascia perplesso , io non ho mai visto un sistema biologico che lavora a pH 1.0-2.2 . Provi a contattarli. Sicuramente le chiariranno i dubbi. E già che c'è, gli faccia presente che vendono un prodotto di scarsa efficacia, al limite della truffa. saluti Mario 2017-04-29, 16:50 Behh questo non lo avevi detto , lo avevi spacciato come vero . 2017-04-29, 21:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-04-29, 21:17 da LuiCap.) Una soluzione tampone è, in generale, una soluzione il cui pH varia entro limiti ristretti per aggiunta di quantità non eccessive di un acido o di una base forte. La soluzione formata da un acido debole e dalla sua base coniugata (o viceversa) è un tampone bilaterale in quanto la variazione limitata di pH si manifesta sia per aggiunta di un acido forte che per quella di una base forte. La soluzioni di un acido o di una base forte è invece un tampone unilaterale in quanto la variazione limitata di pH si manifesta solo per l'aggiunta di una base forte o di un acido forte. Il tampone HCl/KCl è un esempio di soluzione tampone unilaterale. Come è noto, una soluzione tampone ad un determinato pH può essere preparata in due modi: a) mescolando volumi noti di soluzioni di HCl e di KCl a concentrazione nota; b) mescolando un volume noto di soluzione di HCl a concentrazione nota con una quantità in difetto di base forte KOH in modo che in soluzione resti dell'HCl non reagito che determina il pH e si formi una quantità equivalente alla base forte consumata di KCl. In entrambi i casi il pH, rispetto all'HCl varia in modo limitato. Un esempio del caso b) è quello che accade quando si costruisce la curva di titolazione di HCl con KOH: all'inizio della titolazione il pH varia molto lentamente, e questo dimostra che l'acido forte HCl ha le caratteristiche di una soluzione tampone. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-04-29, 23:17 Ma il KCl ai fini del tampone è inutile, o sbaglio? Io ho sempre saputo così, che bastava Una soluzione concentrata di acido o base forte. _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. 2017-04-30, 02:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-04-30, 02:44 da experimentator.) E' da molto tempo che non mi occupo di titolazioni , in quanto per 35 anni mi sono occupato di analisi cliniche , ma definire la curva li rappresentata la titolazione di una soluzione tampone mi sembra fuorviante . Quella è una tipica curva di titolazione acido base forte , come riportato in tutti i libri di testo di chimica . Il tutto rientra nei parametri previsti secondo i calcoli per un acido forte seguendo le relative diluizioni che avvengono durante la titolazione . Se si parte da un ac, forte come HCl a 0.1 N il pH ovviamente è 1 . Se per assurdo titoliamo con semplice H2O 50 ml +50 ml HCl, alla fine la conc di HCl diventa 0.05 , con vol 100 ml . Il pH =-log0.05=1.3 . Il pH come si vede è variato di poco , allora cosa ho ottenuto una soluzione tampone ? Una tipica curva di titolazione tampone l'ho trovata qui nel file allegato: Calcoli V/mL NaOH (aq) 0,100M [H3O+] / M [OH-] / M pH 0 1,30•10-3 7,45•10-10 2,87 5,00 3,60•10-5 2,72•10-10 4,40 7,50 1,80•10-5 5,56•10-10 4,74 10,0 0,900•10-5 1,11•10-10 5,00 14,7 0,367•10-6 2,72•10-8 6,43 14,8 0,243•10-6 4,12•10-8 6,61 14,9 0,120•10-6 8,28•10-8 6,90 15,0 1,92•10-9 5,20•10-6 8,72 15,1 3,01•10-11 3,32•10-4 10,5 15,2 1,51•10-11 6,62•10-4 10,8 15,3 1,01•10-11 9,90•10-4 10,9 20,0 7,00•10-13 1,40•10-2 12,2 25,0 4,00•10-13 2,50•10-2 12,4 30,0 3,00•10-13 3,30•10-2 12,5 La curva di titolazione mostra chiaramente che la soluzione tampone presenta la sua massima efficacia quando Ca = Cs a cui corrisponde pH = - log Ka = pKa . Se ad un litro di acqua pura vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il pH varia da 7 a 2 (pH=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. L’aggiunta della stessa quantità di HCl ad un litro di soluzione tampone può far variare il pH di circa 0,1 unità. Per questo motivo le soluzioni tampone sono molto importanti soprattutto a livello biologico. 2017-04-30, 11:24 (2017-04-30, 02:06)experimentator Ha scritto: ... ma definire la curva li rappresentata la titolazione di una soluzione tampone mi sembra fuorviante . Io però non ho scritto che la curva che ho allegato rappresenta la titolazione di una soluzione tampone. ![]() Ho scritto chiaramente che si tratta della curva di titolazione che si ottiene quando si addiziona una base forte (KOH) a titolo noto ad un volume noto di acido forte (HCl) a titolo noto; la soluzione che si ottiene prima del punto equivalente è formata da HCl + KCl e mostra una variazione limitata di pH, quindi può essere definita una soluzione tampone. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |