Aiuto con questa redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Fab996

2016-03-11 21:59

Penso sia svolta bene, non sono sicuro della formula ionica... perchè non avendo ancora fatto la nomenclatura non so quali composti si sciolgono in acqua, però non riesco poi alla fine a ripassare alla formula molecolare..

dae01518246a18ab701e002a7180b1ce9299ab9f.jpg
dae01518246a18ab701e002a7180b1ce9299ab9f.jpg

LuiCap

2016-03-11 22:34

La redox bilanciata in forma ionica è giusta.

Non riesco a leggere bene, mi pare però che sia corretta anche quella in forma molecolare.

Comunque essa è:

2KMnO4 + 16 HCl + 5SnCl2 --> 2MnCl2 + 5SnCl4 + 2KCl + 8H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-11 22:38

LuiCap ha scritto:

La redox bilanciata in forma ionica è giusta.

Non riesco a leggere bene, mi pare però che sia corretta anche quella in forma molecolare.

Comunque essa è:

2KMnO4 + 16 HCl + 5SnCl2 --> 2MnCl2 + 5SnCl4 + 2KCl + 8H2O

ma a fine reazione le cariche non devono essere bilanciate? così non avrei 16 Cl a sinistra e 2 Cl a destra?

LuiCap

2016-03-11 22:44

Nella reazione bilanciata in forma ionica ci sono:

24 cariche reali positive a sx e a dx

2 atomi di Mn a sx e a dx

8 atomi di O a sx e a dx

16 atomi di H a sx e a dx

5 atomi di Sn a sx e a dx

quindi è OK ;-)

Nella reazione bilanciata in forma molecolare ci sono:

0 cariche reali a sx e a dx

2 atomi di K a sx e a dx

2 atomi di Mn a sx e a dx

8 atomi di O a sx e a dx

16 atomi di H a sx e a dx

26 atomi di Cl a sx e a dx

5 atomi di Sn a sx e a dx

quindi è OK ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-11 22:48

LuiCap ha scritto:

Nella reazione bilanciata in forma ionica ci sono:

24 cariche reali positive a sx e a dx

2 atomi di Mn a sx e a dx

8 atomi di O a sx e a dx

16 atomi di H a sx e a dx

5 atomi di Sn a sx e a dx

quindi è OK ;-)

Nella reazione bilanciata in forma molecolare ci sono:

0 cariche reali a sx e a dx

2 atomi di K a sx e a dx

2 atomi di Mn a sx e a dx

8 atomi di O a sx e a dx

16 atomi di H a sx e a dx

26 atomi di Cl a sx e a dx

5 atomi di Sn a sx e a dx

quindi è OK ;-)

ho capito! Se per esempio la reazione di ossidazione fosse sta Sn2--->Sn2 gli elettroni non sarebbero stati più 2, ma 4 giusto ?

LuiCap

2016-03-11 22:58

Non esiste un composto che abbia 2 al pedice di Sn perché dovrebbe essere legato ad un anione avente 4 cariche negative che non esite.

Potresti invece trovarti davanti a questa semireazione:

Cr2O7(2-) --> Cr(3+)

Ecco i passaggi per bilanciarla in ambiente acido:

Cr2O7(2-) --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- + 14H+ --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- + 14H+ --> 2Cr(3+) + 7H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-11 23:05

LuiCap ha scritto:

Non esiste un composto che abbia 2 al pedice di Sn perché dovrebbe essere legato ad un anione avente 4 cariche negative che non esite.

Potresti invece trovarti davanti a questa semireazione:

Cr2O7(2-) --> Cr(3+)

Ecco i passaggi per bilanciarla in ambiente acido:

Cr2O7(2-) --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- + 14H+ --> 2Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6e- + 14H+ --> 2Cr(3+) + 7H2O

Ti ringrazio, magari i professori di chimica avessero tutti la tua pazienza :-D asd

LuiCap

2016-03-11 23:10

I professori di chimica a lezione hanno davanti ben più di uno studente per volta ;-)

Prova a bilanciare in ambiente basico la semireazione:

Cr2O7(2-) --> Cr(3+)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-12 09:58

LuiCap ha scritto:

I professori di chimica a lezione hanno davanti ben più di uno studente per volta ;-) Prova a bilanciare in ambiente basico la semireazione: Cr2O7(2-) --> Cr(3+)

Dovrebbe essere: Cr2O7(2-) --> Cr(3+) 3e + Cr2O7(2-) --> Cr(3+) 6e + Cr2O7(2-) --> 2Cr(3+) 14OH(-) + 6e + Cr2O7(2-) --> 2Cr(3+) e ora non riesco a bilanciare aggiungendo H2O, perchè mi viene sempre che sbilanciata... ne avevo fatta una molto simile solo era in ambiente acido

LuiCap

2016-03-12 10:30

Non riesci a bilanciarla perché metti gli OH- dalla parte sbagliata ;-)

Regola 3';-) che ho scritto ieri.

Riprova.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-15 09:20

LuiCap ha scritto:

Non riesci a bilanciarla perché metti gli OH- dalla parte sbagliata ;-)

Regola 3';-) che ho scritto ieri.

Riprova.

Scusa se ti rispondo in ritardo, comunque ho capito l'errore e grazie. Volevo chiederti data questa redox:

KMn04+H2S+H2SO4--->K2SO4+MnSO4+S+H2O

Mi viene che si riduce il Mn passando da +7 a +2, e che si ossida il S passando da -2  a 0; però non potrebbe essere che a ridursi sia sempre Mn, ma che si riduca anche il S del terzo reagente passando da +6 a 0(n.o. del penultimo prodotto) , e si ossida S del secondo reagente passando da -2 a +6 di uno dei due S del primo o secondo prodotto ?

LuiCap

2016-03-15 12:50

red-ox_____.jpg
red-ox_____.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-15 20:55

Grazie Luisa, posso postarti come ho fatto io ?  Perchè noto che quando scrivi la forma ionica i termini simili li elimini, e quindi da li vedi chi si ossida e chi si riduce, mentre il professore a noi prima di passare alla forma ionica fa calcolare i n.o. e da li vediamo chi si ossia e chi si riduce...

LuiCap

2016-03-15 21:06

Io lo faccio prima perché così vedo quali sono le specie che partecipano realmente alla reazione di ossidoriduzione; quelli che elimino sono gli ioni spettatori.

Certo, posta pure come hai fatto tu.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-20 16:47

LuiCap ha scritto:

Io lo faccio prima perché così vedo quali sono le specie che partecipano realmente alla reazione di ossidoriduzione; quelli che elimino sono gli ioni spettatori.

Certo, posta pure come hai fatto tu.

Ciao Luisa, scusa se ti rispondo nuovamente tardivamente, ma avevo il telefono rotto e non sapevo come fare le foto, comunque questo è il modo in cui ho svolto l'esercizio. Prima trovo tutti i numeri di ossidazione vedendo chi si ossida e chi si riduce, e poi la metto in forma ionica, solo mi era venuto il dubbio, se lo zolfo del terzo reagente che ha n.o. +6 potesse ridursi con lo zolfo del terzo prodotto che ha n.o. 0, e che lo zolfo del secondo reagente che ha n.o.-2 potesse ossidarsi con uno dei due zolfo del primo o secondo reagente dato che entrambi hanno n.o.+6.

Perchè io nella foto che ti ho allegato ho svolto l'esercizio come te, gli elementi che si ossidano e che si riducono mi vengono come i tuoi, però ora mi era venuto questo dubbio....

IMG_20160320_174423.jpg
IMG_20160320_174423.jpg

LuiCap

2016-03-20 17:39

Te lo torno a domandare: nel testo dell'esercizio ti forniscono i reagenti e i prodotti della redox da bilanciare???

Un conto è se ti danno:

a) KMnO4 + H2S + H2SO4 --> K2SO4 + MnSO4 + S + H2O

che si bilancia come abbiamo già scritto sia tu che io.

Altro conto è se ti danno:

b) H2S + H2SO4 --> S + H2O

che si bilancia:

3 x (H2S --> S + 2e- + 2H+)

SO4(2-) + 6e- + 2H+ --> S + 4H2O

-------------------------------------------

3H2S + SO4(2-) + 2H+ --> 4S + 4H2O

3H2S + H2SO4 --> 4S + 4H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-20 18:50

LuiCap ha scritto:

Te lo torno a domandare: nel testo dell'esercizio ti forniscono i reagenti e i prodotti della redox da bilanciare???

Un conto è se ti danno:

a) KMnO4 + H2S + H2SO4 --> K2SO4 + MnSO4 + S + H2O

che si bilancia come abbiamo già scritto sia tu che io.

Altro conto è se ti danno:

b) H2S + H2SO4 --> S + H2O

che si bilancia:

3 x (H2S --> S + 2e- + 2H+)

SO4(2-) + 6e- + 2H+ --> S + 4H2O

-------------------------------------------

3H2S + SO4(2-) + 2H+ --> 4S + 4H2O

3H2S + H2SO4 --> 4S + 4H2O

Mi danno la a) un'intera reazione da bilanciare.

Mentre in quest'altra redox ho fatto bene ad individuare due semireazioni di ossidazione ?

IMG_20160320_194612.jpg
IMG_20160320_194612.jpg

LuiCap

2016-03-20 21:01

Sì, quello che hai fatto è tutto corretto, bravo ;-)

Quello che non puoi sapere perché, forse, non ti è ancora stato insegnato, è che il solfuro arsenioso As2S3 è un composto solido pochissimo solubile in acqua, quindi, quando trasformi i reagenti e i prodotti in forma ionica, lo devi lasciare indissociato, come l'H2O, perché è quella la sua forma prevalente.

Adesso lo sai :-P

Io eseguo il bilanciamento in questo modo:

red-ox _.jpg
red-ox _.jpg

Come vedi, la redox bilanciata in forma molecolare è identica alla tua, quella in forma ionica no.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fab996

Fab996

2016-03-21 12:55

LuiCap ha scritto:

Sì, quello che hai fatto è tutto corretto, bravo ;-)

Quello che non puoi sapere perché, forse, non ti è ancora stato insegnato, è che il solfuro arsenioso As2S3 è un composto solido pochissimo solubile in acqua, quindi, quando trasformi i reagenti e i prodotti in forma ionica, lo devi lasciare indissociato, come l'H2O, perché è quella la sua forma prevalente.

Adesso lo sai :-P

Io eseguo il bilanciamento in questo modo:

Come vedi, la redox bilanciata in forma molecolare è identica alla tua, quella in forma ionica no.

Va bene ti ringrazio, ora sto studiando la nomenclatura. Ma se nell'esercizio precedente non mi fossi accorto che c'erano due semi reazioni di ossidazione il bilanciamento della redox non mi sarebbe venuto?