Aiuto con reazione chimica.
Buona serata a tutti.

Volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con una reazione (riguardante una metodica di un esperienza misteriosa sparita da internet...).

L'esperienza riguardava la luminescenza data dalla formazione della molecola di O partendo da ossigeno atomico.

In pratica in una provetta(o altro contenitore cilindrico) si introduce una soluzione composta al 50% da NaOH 8M e al 50% da H2O2 a 130vol.
Quindi vi si fa gorgogliare all'interno cloro gassoso

La mia domanda dunque è, quale è la reazione che porta alla formazione di ossigeno atomico?

Cl2 + NaOH + H2O2  --> O + ?

Io avevo fatto un'ipotesi secondo la quale, il cloro, reagendo con soda caustica e acqua ossigenata, dismuta creando NaCl e NaClO 
ma qui mi fermo, perchè non capisco comunque da dove esca l'ossigeno atomico...

un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.   Blush

(la metodica l'ho provata e funziona).
Cita messaggio
Questa esperienza si trova anche sul libro:
H.W.Roesky, K.Möckel
Il luna park della chimica
Zanichelli Bologna, 1998

Qui dice che il cloro in soluzione basica dapprima dismuta:
Cl2 + 2 OH- --> ClO- + Cl- + H2O

Successivamente lo ione ipoclorito reagisce con il perossido di idrogeno formando probabilmente lo ione cloroperossido:
H2O2 + ClO- --> ClOO- + H2O

che successivamente libera ossigeno molecolare:
ClOO- --> 1O2 + Cl-

Poi spiega che, in base al principio di conservazione dello spin, si forma ossigeno allo stato eccitato di singoletto e non di tripletto. Il ritorno allo stato fondamentale di tripletto della molecola di O2 è accompagnato dall'emissione di energia sottoforma di luce rossa:
1O2 --> 3O2 + hν (λ = 633,4 e 703,2 nm)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Wavvorov, myttex
(2016-07-11, 20:25)LuiCap Ha scritto: Questa esperienza si trova anche sul libro:
H.W.Roesky, K.Möckel
Il luna park della chimica
Zanichelli Bologna, 1998

Qui dice che il cloro in soluzione basica dapprima dismuta:
Cl2 + 2 OH- --> ClO- + Cl- + H2O

Successivamente lo ione ipoclorito reagisce con il perossido di idrogeno formando probabilmente lo ione cloroperossido:
H2O2 + ClO- --> ClOO- + H2O

che successivamente libera ossigeno molecolare:
ClOO- --> 1O2 + Cl-

Poi spiega che, in base al principio di conservazione dello spin, si forma ossigeno allo stato eccitato di singoletto e non di tripletto. Il ritorno allo stato fondamentale di tripletto della molecola di O2 è accompagnato dall'emissione di energia sottoforma di luce rossa:
1O2 --> 3O2 + hν (λ = 633,4 e 703,2 nm)

Grazie infinite! 
l'avevo cercata praticamente ovunque, ma l'unica metodica che avevo trovato online è stata cancellata a quanto pare.
Grazie ancora! 


Cordiali saluti.
Leandro.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)