Aiuto con serie di reazioni di ossidoriduzione
Salve,

vorrei sapere se lo svolgimento di queste ossidoriduzioni è corretto oppure no. In particolare vorrei sapere come procedere nella risoluzione della reazione che coinvolge l'acido meta amminobenzoico. Ho provato a risolverla ma il problema è che non riesco a far tornare il numero di atomi di ossigeno e idrogeno.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Ti riscrivo le redox nelle quali ho trovato degli errori.
In particolare nell'ultima non può essere l'H+ che si riduce ad H2 perché c'è già l'azoto che si riduce da +3 a -3.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie per le correzioni.
Nella numero 5 che è stata corretta, il prodotto finale non dovrebbe contenere NH2 anzichè NH3?
Cita messaggio
In ambiente acido il gruppo ammino -NH2 è presente in forma protonata -NH3(+).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Quindi inteso come gruppo ammino -NH2 non è corretto? Lo chiedo perchè sono delle ossidoriduzioni che mi sono state date dal professore. Noi dovevamo solo bilanciarle.
Cita messaggio
Se il tuo docente ti ha dato reagenti e prodotti da bilanciare in questo modo:

   

allora la mia correzione è sbagliata.
Non capisco però quale sia l'atomo che si ossida.

Sei sicuro che fra i reagenti non ci fosse un metallo allo stato elementare tipo Zn:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La sua richiesta riguardava la riduzione dell'acido meta-nitrobenzoico ad acido meta-amminobenzoico. Controllando il libro di testo, mi sono ricordato che per tale riduzione è richiesto anche un catalizzatore metallico come Zn/Fe/Sn in HCl diluito. Per cui penso di aver sbagliato io nel ricopiare la redox fornita dal professore.
Cita messaggio
Allora è giusta l'ultima reazione che ho scritto; è da bilanciare. Però lo Zn non è un catalizzatore ma un reagente vero e proprio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ah, ok. Quindi in questo caso abbiamo il gruppo NO2 che si riduce e lo Zn e H+ che si ossidano? Un po' particolare come reazione.
Cita messaggio
Beh, non è vero, ci sono tante reazioni in cui ci sono tre atomi che cambiano il loro numero di ossidazione. ;-)

Prova, se hai tempo e voglia, a bilanciare questa redox:

As2S3 + Cl2 + H2O --> H3AsO4 + H2SO4 + HCl
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)