Messaggi: 5
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
La domanda è la seguente
Confrontate le reazioni del fosforo e dell' azoto come elettrofili e dite quali sono le differenze se ci sono.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
A me sorge invece la domanda: fosforo e azoto sono nucleofili, salvo rari casi. Non è che vuoi sapere le reazioni di fosforo e azoto con elettrofili?
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Orazio92 Messaggi: 5
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
E' quello che ho pensato io, invece no la domanda è proprio questa. Nei miei appunti il prof spiegava come il fosforo può comportarsi come nu- o e+. La chimica di questi composti è un problema non ho trovato un libro decente.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Capito.
Beh, diciamo che mi sono venuti in mente alcuni esempi per il fosforo: PX
3 nei confronti di un ROH si comporta da elettrofilo al fosforo. Per l'azoto esistono anche in questo caso i composti di formula, NX
3...
Pensa alle ilidi di fosforo e di azoto. Formalmente, sono composti in 1,2-dipolari neutri. Ma in entrambi i casi azoto e fosforo sono carichi positivamente e agiscono da elettrofili, sebbene i due atomi abbiano coppie di elettroni non condivise. Ovviamente i due atomi sono molto diversi: il fosforo può accedere ad orbitali che l'azoto non possiede.
http://www.scripps.edu/baran/images/grpm...ept_09.pdf
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Orazio92 Messaggi: 5
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
Ti ringrazio sei un grande