Aiuto esercizi pH / pressione osmotica
Question 
Buongiorno a tutti mi chiamo Claudio e sono al primo anno di viticoltura ed enologia, ho parecchie lacune a chimica, che sto cercando piano piano di colmare.

Mi sto esercitando per l'esame di chimica inorganica in cui ci saranno 12 esercizi sul tutto il programma svolto nell'anno. 

Vi posto qui 3 esercizi che ho svolto prendendoli da vecchi esami. 
2 sono sul pH, mentre l'ultimo è sulla pressione osmotica. Vi chiedo conferma se siano svolti in maniera corretta. 
Sopra tutto se qualcuno navigato mi può aiutare a capire come svolgere gli esercizi sul pH dove mi trovo più in difficoltà quando gli svolgo senza appunti davanti.
Per esempio il 12 non riesco a capire se per calcolare il pH debba usare H3O+ oppure ClO-
Vi allego i testi e i miei esercizi svolti. 
Grazie in anticipo.


AllegatiAnteprime
               
Cita messaggio
Gli esercizi 11) e 12) sono corretti.

L'esercizio 9) no :-(
Il K2SO4 è un elettrolita forte completamente dissociato in acqua:
K2SO4 --> 2 K+ + SO4(2-).......quindi in soluzione ci sono in totale 3 ioni
La pressione osmotica dipende da tutte le particelle, in questo caso ioni, disciolte in soluzione, inoltre la temperatura deve essere espressa in K.
Quindi:
pressione osmotica = (3,24/174,257) · 3 · 0,0821 · 296 = 1,36 stm
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Battello, Rosa
Grazie mille per la risposta LuiCap! :-)
Se avessi altri dubbi su altri esercizi posso scriverti sempre in questo post?
Grazie ancora!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)