Salve a tutti, stavolta apro io un topic con un indovinello, ma a differenza del solito non ho la più pallida idea di cosa siano gli oggetti in foto. Spero che possiate darmi una mano a capire. La breve storia è che mi sono imbattuto in un vecchio "piccolo chimico" credo degli anni 50, una scatola in legno con tutti vasetti e ampolle di acidi ed elementi chimici, tanta vetreria,tantissime cartine al tornasole,filti di carta e questi oggetti che non ne conosco l'utilizzo. Il set era molto bello, peccato che probabilmente l'ampolla dell'acido nitrico ha corroso il coperchio di legno rovinandolo...
Che cosa sono questi? Sono di calibri leggermente diversi ed entrano uno nell'altro...bò.
Grazie per la risposta! Praticamente si appoggia la parte più larga, quella con i manici sopra al tappo e poi si spinge quella interna? Non li ho mai visti prima...
No..prendi solo uno di quelli, tieni in mano il manico e cominci a girare sul tappo fino a quando non hai fatto il buco...è una sorta di cavatappi... Io a casa uso il trapano con la punta da legno e faccio mooolto prima e con meno fatica...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
(2013-05-11, 00:10)Marzio Ha scritto: Salve a tutti, stavolta apro io un topic con un indovinello, ma a differenza del solito non ho la più pallida idea di cosa siano gli oggetti in foto. Spero che possiate darmi una mano a capire. La breve storia è che mi sono imbattuto in un vecchio "piccolo chimico" credo degli anni 50, una scatola in legno con tutti vasetti e ampolle di acidi ed elementi chimici, tanta vetreria,tantissime cartine al tornasole,filti di carta e questi oggetti che non ne conosco l'utilizzo. Il set era molto bello, peccato che probabilmente l'ampolla dell'acido nitrico ha corroso il coperchio di legno rovinandolo...
Che cosa sono questi? Sono di calibri leggermente diversi ed entrano uno nell'altro...bò.
Ricchi premi e cotillon a chi indovina!!
Aggiungo che il set è incompleto. Manca l'attrezzo per la loro affilatura.
Aggiungo che il Dott.... dove ogni tanto (sempre meno... ) vado a prendere qualcosa di chimico, ne ha una serie quasi identica e ne è gelosissimo. Roba preziosa d'altri tempi. (Ma non erano certo compresi nel Piccolo Chimico, o non era un vero P.C. come lo intendiamo)
Grazie ancora per la risposta! Adesso la comunicherò anche al proprietario del set,che per altro è un elettronico e ne sa meno di zero di chimica...le fortune capitano tutte agli altri! L'ho definito "piccolo chimico" perchè è la cosa a cui assomiglia di più per quanto vecchia e datata. Magari la prossima volta faccio una foto completa e la posto. Contiene ampolle di acido acetico/nitrico/solforico... ed alcune che non hanno più etichetta. Vasetti con bicroromato di potassio/zinco/zolfo/permanganato di potassio e tante altre che non ricordo,anche piuttosto pericolosette e in ottime quantità. L'ho avvertito di non darlo in mano ai figli piccoli e mi sono offerto di "smaltirglielo" volentieri se volesse sbarazzarsene!eheh!
Mi stavo chiedendo cosa ci facesse nelle tue mani un'antenna per microonde... poi ho visto l'affilatore --- Vediamo chi ci casca: nella fossetta di quei pirolini in ottone veniva messa una piccola quantità di miscela innescante al fulminato, poi il pirolino era fissato con le piccole alette a un nastro di tela robusta, a sua volta fissato lateralmente e combaciante... Il tutto era munito di un apposito piccolo appiglio a strappo per la mano... L'invenzione è ottocentesca ma fu usata estensivamente dagli eserciti (e non solo... :esplosivo: ) dagli anni '20 in poi.