Aiuto per Redox
Ciao a tutti! Ho dei problemi con alcuni tipi di redox. 
Ad esempio questa: 
Cr(OH)3 + NaClO + Na2CO3 -->Na2CrO4 + NaCl +CO2 +H20
Io lo ho svolto come da allegato in foto ma non mi viene, alla fine dovrebbe venire 
2Cr(OH)3+ 3NaClO+ 2Na2CO3 --> 2Na2CrO4+ 3NaCl +2CO2+3H2O 
Io non riesco a capire da dove vengano quei 2Na2CO3 e i 2CO2.
Grazie in anticipo.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'Na2CO3 è un reagente che non partecipa alla redox, ma essendoci CO2 nei prodotti la reazione deve avvenire per forza in ambiente acido.
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ruggeropi
Grazie mille della risposta Luisa. E scusa se ti disturbo ancora ma continuo a non capire come trovare il bilanciamento corretto per Na2CO3 e CO2.
Cita messaggio
Semplicemente dopo aver messo a posto i coefficienti dei prodotti e dei reagenti che partecipano alla redox, devi anche bilanciare la reazione facendo si che da entrambi i lati vi sia la stessa quantità di materia. 
Es. de tra i reagenti ci sono 8 molecole d'ossigeno, ce ne dovranno essere anche tra i prodotti (l'esempio fa testo al tuo esercizio).
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:
ruggeropi
Ah devo fare un bilanciamento classico! Grazie pensavo di dover ricavare quei valori dalle semireazioni.
Cita messaggio
Sulla carta si può fare quello che si vuole, a patto che tutto torni :-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)